Impatto Sonoro
Menu

Soul Food

Soul Food #3: L’anima antica di AUSTIN PERALTA

soul_food
Avete presente quella sensazione di leggero languore latente che vi sorprende nel bel mezzo del cammin di vostra vita? Quel piccolo vuoto allo stomaco che vi costringe ad alzare le chiappe dalle vostre sedie, che spezza la concentrazione faticosamente
mantenuta sul vostro lavoro o sul libro che tentate di studiare, cercando di ignorare il sole che splende fuori dalla finestra mentre il vento spettina le chiome degli alberi e la primavera infiamma i corpi giovani e sodi dei ragazzi e delle ragazze che si immergono nei suoi aromi. Quella leggera fame che vi porta speranzosi verso il frigorifero, che vi fa compiere tre quattro cinque giri della cucina in cerca di quella cosa in grado di soddisfarla ma che sembra non esserci mai quando ce n’è bisogno. Quel languorino che vi porta a mangiare prima un cioccolatino – magari un piccolo ovetto di Pasqua avanzato dal sacco da due chili che vostra madre o vostra nonna o vostra moglie ha comprato dal droghiere o al supermercato – poi un pezzetto di quella torta che ha portato il vostro amico l’altro giorno, poi perché no anche un kiwi o un gambo di sedano, ché si sa frutta e verdura fanno bene e poi certe cose danno proprio soddisfazione. Insomma, va a finire che nel giro di quindici minuti quello che era solo un leggero languore vi ha portato a spiluccare senza criterio tutto quello che di commestibile siete riusciti a trovare in cucina, tanto che alla fine vi fate un po’ schifo da soli mentre ve ne tornate verso la vostra scrivania con lo stomaco pieno eppure ancora insoddisfatti, in preda a quella fame latente rimasta insaziata, chiedendovi come sia possibile mangiare e non sentirsi comunque sazi. Fare uno spuntino a un certo momento della giornata è importante, ma non di solo cibo vive l’uomo e il corpo non è l’unica cosa ad aver bisogno di nutrimento costante. Anche l’anima vuole la sua parte e di cosa si nutre se non di arte e cultura? Fra le pagine di questa rubrica potrete trovare quel che serve per dare sollievo a quel piccolo e impertinente languore che vi tortura nei momenti meno opportuni. Gli artisti: la loro vita e la loro musica. Il modo in cui la prima ha influenzato la seconda e viceversa. Musica e letteratura per saziare la vostra fame di Spirito. Soul food.

Soul Food #3 – L’anima antica di Austin Peralta

A cura di Filippo Mattioli.

Che cos’è il genio? In tanti si sono posti la domanda e si sono dati (o si sono sentiti dare) una risposta, ma il dibattito rimane aperto. Una teoria tiene ben distinto il significato della parola “genio” da quello della locuzione “bambino prodigio”. La prima farebbe riferimento a una creatività vivace e produttiva; la seconda descriverebbe un bambino che si distingue dai suoi coetanei per lo sviluppo molto precoce di attitudini, abilità, caratteristiche che per il loro grado di complessità ci si aspetterebbe di ritrovare soltanto in un adulto con una certa esperienza di vita. Mario Monicelli, nel primo capitolo della celebre saga di “Amici miei” aveva individuato quelli che riteneva essere i quattro caratteri essenziali della genialità: fantasia, intuizione, decisione e velocità d’esecuzione. Possedere una mente aperta al fine di poter comprendere come tutto sia collegato e in costante armonia; credere fermamente nella propria intuizione e realizzarla senza perdere tempo. Austin Peralta era tutto questo e molto di più.

austinperalta
Nato nel 1990 a Los Angeles, due artisti si sono rivelati fondamentali per la sua vita: Mozart e Bill Evans. Grazie al primo decide di iniziare a studiare il pianoforte a soli cinque anni, rivelandosi fin da subito un prodigio. Studia musica classica e a dieci anni è un piccolo pianista provetto ossessionato da Chopin, tanto da vestirsi come lui o almeno nel modo in cui pensava che lui si vestisse. Scopre il jazz nel modo in cui di solito si fanno le scoperte più interessanti, per caso, grazie a un amico che gli presta un disco di Bill Evans. Da quel momento non riuscirà più a smettere di suonarlo. Nel 2005, alla veneranda età di quindici anni, esordisce con l’album “Maiden Voyage” nel quale interpreta con assoluta maestria composizioni di McCoy Tyner, Herbie Hancock, Chick Corea, John Coltrane, tanto per citarne alcuni, oltre a presentare due composizioni originali che sorprendono per il grado di complessità. Sia questo disco che il successivo “Mantra” (del 2006, con la partecipazione del contrabbassista Buster Williams) sono stati pubblicati soltanto in Giappone. Peralta non ha voluto ripubblicarli negli USA in quanto li considerava troppo influenzati dal produttore, Yasohachi Itoh. Per farsi un’idea è sufficiente guardare su youtube la sua esibizione al Tokyo Jazz Festival del 2006, dove lo si può vedere e sentire suonare insieme al batterista Ronald Bruner Jr. Un esordio tanto precoce quanto impressionante, tale da lasciare di stucco persino Marcus Miller. Prima di questo, a soli dodici anni aveva già avuto occasione di condividere il palco con Kamasi Washington, che non era rimasto meno impressionato. Qualche anno dopo la pubblicazione del secondo album, Peralta si butta a capofitto sullo studio della musica di John Coltrane e proprio in quel periodo conosce Flying Lotus (a.k.a. Steven Ellison), pronipote di Alice Coltrane. Da qui inizia la collaborazione di Peralta con la famiglia Brainfeeder. Nel 2011 pubblica “Endless Planets”, il suo terzo album solista che può di fatto essere considerato come il suo vero esordio artistico, essendo un’opera composta e prodotta interamente da lui stesso, che la Brainfeeder si è limitata a pubblicare e promuovere. Questo è uno dei punti di forza dell’etichetta e della filosofia di Flying Lotus, che punta alla massima libertà di espressione artistica con il fine di eliminare i confini fra i generi musicali. La musica viene considerata come un grande disegno in cui i confini interni del genere non hanno ragione di essere. Peralta e i musicisti che lo accompagnano in questo disco formano il Deathgasm Ensemble, nome ispirato dal libro tibetano dei morti e da “Enter The Void” un film di Gaspare Noé. Al di là delle produzioni personali, collabora attivamente con gli artisti dell’etichetta, FlyLo compreso, e non solo. Suona regolarmente con Allan Holdsworth e Virgil Donati e nel 2012 collabora con The Cinematic Orchestra componendo ed eseguendo il brano “Lapis” per l’album “In Motion #1”.

austin-peralta-wide
Austin Peralta muore il 21 novembre 2012, all’improvviso, nel bel mezzo di una vita che non sembrava promettere altro che anni di produzione musicale di altissimo livello. Le cause ufficiali della morte sono state stabilite in polmonite aggravata dall’uso di alcool, morfina e benzodiazepine che avrebbero dato il colpo di grazia al suo sistema respiratorio già compromesso. Nessuno è stato in grado di trovare indizi o testimonianze che possano lasciar pensare al suicidio, per cui l’ipotesi è stata scartata. Sembra ridicolo morire di polmonite a Los Angeles nel 2012, ridicolo che un talento del genere sia stato falciato in modo così accidentale. Austin Peralta se n’è andato troppo presto per poter dire di lui che fosse un genio, è stato un prodigio che non ha avuto abbastanza tempo a disposizione per sbocciare e manifestarsi in tutta la sua grandiosità. Un’anima antica, portatrice di una saggezza innata, vittima della fragilità tipica della bellezza.

Piaciuto l'articolo? Diffondi il verbo!

Articoli correlati