Impatto Sonoro
Menu

Interviste

Gli strumenti per sopravvivere al caos dell’oppressione: intervista ai June Of 44

Il ritorno dei June Of 44 è stato un vero colpo al cuore per chi portava la musica del quartetto ancora dentro di sé, viva ed attiva. In occasione dell’uscita di “Revisionist: Adaptations And Future Histories In The Time Of Love And Survival” (qui trovate la nostra recensione) uscito per La Tempesta/Broken Clover Records abbiamo avuto modo di parlare con Jeff Mueller e Sean Meadows di quello che è accaduto per portarli fin qui, nel 2020, di nuovo assieme.

Siete davvero tornati, ragazzi? Quasi non ci credo! Scusate l’entusiasmo ma per me intervistare i June Of 44 è un’emozione.

Jeff Mueller: Anzitutto, grazie per l’entusiasmo e per essere rimasto con noi! Ad essere onesti il fatto di essere tornati è stata una sorpresa significativa anche per noi. Giusto due anni e mezzo fa non lo avrei creduto possibile. Durante questa lunga pausa sono avvenute tante cose: altra musica, arte, cambi di professione, e, cosa più importante, le nostre splendide famiglie. Quindi, anche se possiamo dire con certezza che stiamo pianificando di creare nuove canzoni ed eseguire più concerti, il nostro ritmo sarà molto meno frenetico e molto più ponderato.

Dall’ultima volta in cui vi siete ritrovati in studio sono passati 21 anni. Com’è stato ritrovarvici?

JM: Abbiamo registrato ad Oakland con David Lenci che ha lavorato con noi con noi di tanto in tanto dalla metà / fine degli anni Novanta. Ha fatto un lavoro straordinario, il solo fatto di averlo con noi ha aggiunto strati di conforto spirituale e fiducia. Per quanto riguarda noi quattro, è stato un processo insolito ed unico, con le registrazioni distribuite in quasi sei mesi e in diverse città e altrettanti studi. Il nostro piano iniziale di registrare a San Jose, in California, è saltato pochi giorni prima che iniziassimo i lavori. Lo studio di Oakland in cui abbiamo registrato le tracce di base ha presentato alcuni problemi inaspettati di programmazione e attrezzatura che hanno reso alcuni giorni un po’ stressanti. Le voci e le sovraincisioni sono state fatte a Chicago – siamo arrivati immediatamente dopo che lo studio di Sean è letteralmente finito in cenere assieme a strumentazione inestimabile ed insostituibile, RIP Soul Stable – ed il disco è stato mixato a Portland. Nel momento cui John ha ricevuto tutta la musica eravamo in piena pandemia, il che ha scatenato tutta una serie di variabili terrificanti che ti puoi ben immaginare.

È proprio vero che la percezione di un ascoltatore è diametralmente opposta a chi ha composto e suonato qualcosa. In un comunicato stampa dite che i brani che avete registrato prima di sciogliervi non li sentivate completi, o almeno non del tutto, invece io li ho trovati perfetti, persino urgenti. Cosa mancava, davvero?

Sean Meadows: Che tu li abbia trovati perfetti è un bene, per quanto mi riguarda. Hai assolutamente ragione sul fatto che le prospettive del musicista e dell’ascoltatore variano enormemente. Senza entrare troppo nello specifico, “Anahata” per noi è stato un album difficile da realizzare, ci abbiamo messo molto impegno e altrettanto lavoro ma alla fine non ci sembrava completo come i nostri dischi precedenti. È difficile da descrivere. Nel corso degli anni siamo rimasti piacevolmente sorpresi dal fatto che l’album abbia trovato il suo pubblico a cui connettersi.

JM: Concordo con Sean e sono contento che tu, assieme a molte altre persone, abbiate trovato in quella musica, un senso tutto vostro. L’ultima cosa che vorremmo sarebbe privare chiunque di questa connessione come risultato di eventuali critiche personali che potremmo porre verso noi stessi. Abbiamo creato e posseduto quelle canzoni, ma la loro interpretazione e il modo in cui vengono vissute è, rispettosamente, di dominio pubblico. Lo apprezziamo molto.

Molte band si limitano a rimasterizzare i propri dischi di punta, voi vi siete spinti oltre, rivisitando le vostre stesse composizioni. Non avete pensato fosse rischioso? O forse è proprio questo il bello della scelta?

SM: Potrebbe essere stato rischioso, ma non sono sicuro che ci sentissimo come se avessimo qualcosa da perdere. Credibilità? Rispetto per noi stessi? Ovviamente sto scherzando. Volevamo registrare le canzoni nel modo in cui le suonavamo dal vivo. Abbiamo sentito che c’era una vitalità che speriamo di essere in grado di catturare registrando.

JM: Come gruppo non ci siamo mai preoccupati troppo del rischio in relazione all’estetica e alle scelte progettuali: per molti versi, questa è la dimensione mentale che ci spinge. Finché l’approccio è autentico e arriva dal cuore, qual è il rischio?

Nel disco ci sono due remix, uno ad opera dei Matmos e uno di John McEntire. Come mai avete scelto proprio loro per rivisitare i vostri brani? Cosa vi ha più stupito del risultato? Tra l’altro sta per uscire il nuovo album dei Matmos. Voi lo avete già sentito? Io l’ho trovato un’opera tanto artisticamente mastodontica che pare costretta su un supporto fisico.

JM: A mio avviso le sensazioni generali dei due remix sembrano invertite: pensavo che quello di John sarebbe stato più upbeat e meno eccellentemente riflessivo mentre quello dei Matmos sarebbe stato quello più oscuro, che invece è molto “desolante” ma anche molto divertente. Io e Drew ci conosciamo dai tempi del liceo, anche se è passato un po’ di tempo cerco sempre un motivo per collaborare con lui. Con John che mixava il disco, e con noi che amavamo praticamente tutto ciò che fa, aveva senso vedere se poteva trovare qualcosa da offrire di cui essere orgoglioso. Siamo davvero grati di avere entrambi questi artisti giganti sul nostro album!

Mi ha colpito la copertina che avete scelto per il disco. Gli strumenti e le armi primitive rappresentate sono in antitesi con il futuro descritto nel titolo e nelle intenzioni dell’album, come se esso non riuscisse a slegarsi dal passato. Oppure è una questione di radici? Come l’avete concepita?

JM: Questa è una bella interpretazione della copertina, interessante e ben pensata. Per il completamento di quest’album non c’era un percorso chiaro e privo di ostacoli, infatti, anche gran parte della sua attuale traiettoria sembra alquanto incerta. La copertina è una reazione immediata alle condizioni in cui è stato realizzato il disco, così come un commento più ampio sulle attuali condizioni globali. Mentre siamo influenzati da strutture istituzionali divisive e sempre in aumento, che fanno del loro meglio per estinguere l’espressione nel suo insieme, è importante reagire con gli strumenti più elementari, onesti e necessari per sopravvivere nel caos creato da questa oppressione. È un’idea del tutto metaforica: se dovessi intraprendere una missione di salvataggio, quali strumenti si adatterebbero meglio all’emergenza?

Due anni fa un nostro collaboratore è stato a Catania per fotografare il concerto in onore ai trent’anni di vita degli Uzeda, e da ciò che abbiamo potuto vedere è stato qualcosa di incredibile. In che modo gli Uzeda hanno contribuito al vostro ritorno, e alla creazione di questo disco?

SM: Mi hanno sorpreso e onorato invitandomi a Catania per il trentesimo compleanno degli Uzeda, credo che lo fossimo tutti. Sono certo che questo album non esisterebbe nella maniera più assoluta se non ci avessero riportato insieme nel 2018. Abbiamo fatto 4 brevi tour finora e ci siamo divertiti moltissimo ad incontrare persone moto belle in una serie di città fortemente vitali sia in Italia che in Spagna e negli Stati Uniti Abbiamo poi registrato con David Lenci a Oakland e il disco è stato mixato da John McEntire in Oregon e tutto questo lavoro è stato uno sviluppo naturale e una conseguenza di quel viaggio in Sicilia per suonare per i nostri amici.

JM: Aggiungo solo – anche se probabilmente ne rideranno discostandosene, ma lo dirò ugualmente – che l’infinita resilienza e l’incomparabile musica degli Uzeda sono un indicatore e una bussola più grandi di ciò che loro stessi credano. Come ha detto Sean, è stato un onore far parte di quella festa, e senza quell’invito il nostro ritorno e l’album che ne è derivato non ci sarebbero stati.

Leggo che la vostra musica ha come fine ultimo la sopravvivenza in un mondo inclusivo. È però vero che in questi ultimi anni amore ed uguaglianza sono molto difficili da rintracciare nelle azioni delle persone, o almeno questo è ciò che percepisco da queste parti. Quant’è difficile far emergere un sentimento positivo in una società sempre più fredda e distaccata, che si riscalda solo per urlare? Il rumore può essere inclusivo oppure serve a coprire queste grida d’odio?

JM: Non c’è una risposta corretta. Possiamo solo sperare che attorno a noi si sviluppino un pluralismo più ampio e un legame più attento e comune. La difficoltà di cui parli è molto presente anche negli Stati Uniti, è ovunque. Qui, spesso, ci sembra di vivere in due paesi, uno che riflette e dimostra un profondo, puro rispetto per il nostro mondo, in cui consideriamo di più ciò che possiamo offrire e dare rispetto a ciò che possiamo prendere o guadagnare, ciò che può rendere sano e forte rispetto a ciò che deve essere controllato o distrutto per sostenere una singola ricchezza o forza. Quando l’amore, la fiducia e l’ottimismo vengono etichettati in modo offensivo e vengono erroneamente identificati come coriandoli immaginari, unicorni rosa e arcobaleni magici, e poi quegli ideali morbidi e soffici vengono successivamente contrapposti a mitragliatrici tangibili, sfruttamento capitalista e la profonda negazione della scienza, sì, sembrerebbe che tali regole positive e un’attenta riflessione dovrebbero essere mantenute nel regno della fantasia. Ma ho scelto di credere che l’amore sia reale, che la fiducia possa sempre essere trovata se si vuole e che coloro che non sono ottimisti verranno rimossi o troveranno la strada. Qui, nella produzione dell’espressione, possiamo essere tutte queste cose, possiamo essere un cannone o un machete o un fiume impetuoso o un artista della fuga o una locomotiva in corsa o un vulcano in eruzione. No, non possiamo cancellare l’odio, ma nella musica e nell’arte possiamo trovare il ventre dell’amore e dell’ottimismo necessari per armarci adeguatamente contro la lotta e il distacco presentati dalla società moderna.

Vi sentite pronti per scrivere (e registrare) musica nuova?

JM: In una sola parola: SI!

Ok, l’intervista è finita e io vi ringrazio immensamente per avercela concessa! Lascio a voi l’ultima parola per chiuderla, un messaggio tutto vostro per i nostri lettori, anche quelli che non vi conoscono.

JM: State bene! State Attenti! Non vediamo l’ora di potervi vedere quando tutto questo sarà finito e potremo nuovamente respirare assieme! Big Love.

Are you really back, guys? I can’t almost believe it! Sorry for this kind of enthusiasm, but having an interview with June Of 44 is really, really exciting for me.

First off, thank you for your enthusiasm and for staying with us! Honestly, to say that we’re back comes as a significant surprise to us as well. Just two and half years ago, I’d not have believed it was possible. Along with our long pause came more music, more art, various professional shifts, and, most importantly, our beautiful families. So, while it’s safe to say we are planning to make new songs and perform more concerts, our pace will be far less frantic and much more intentional. JM

21 years have passed since you last met in the studio. What was it like finding you there working together again?

We recorded in Oakland with David Lenci, he’s been with us off and on in some capacity since the mid/late nineties, he did an extraordinary job, just having him there added layers of spiritual comfort and confidence. As for the four of us directly, with the recording having been spread out over nearly 6 months, and across several cities and studios, it was a fairly unusual and unique process. Our initial plans to record in San Jose, California came completely undone just days before it was to take place. The Oakland studio where we recorded basic tracks, presented a few unexpected schedule and equipment issues that made for a somewhat stressful few days. Vocals and overdubs were done in Chicago – we arrived there immediately after Sean’s studio literally burned to the ground, along with priceless, irreplaceable gear – RIP Soul Stable. The record was mixed in Portland, by the time John received all the music, the pandemic was upon us, which precipitated a litany of terrifying, constrictive variables you are well aware of. JM

It’s true that the listener’s perception it’s exact opposite to whoever composed and played something. In a press release you say that the songs that you recorded before your break up did not feel complete, or at least not completely defined, instead I found them perfect, even urgent. What was missing, really?

That you found them perfect is good enough for me. You’re absolutely correct that the perspectives of the musician and the listener do vary wildly. Without going too deeply in to it, the fact is, “Anahata” was a difficult record for us to make, we put a lot of effort and work in to it and in the end it just never felt complete in a way our previous records had. It’s hard to describe beyond just that. We’ve been pleasantly surprised over the years that the record has found it’s people that connect to it. SM

I agree with Sean – and, I’m so happy you, along with many others found your way into that music. The last thing we’d want would be to strip anyone of that connection as result of any personal criticisms we might place upon ourselves. We made and own those songs, but, their interpretation and the way that they’re experienced is respectfully public domain. Much appreciation. JM

Many bands simply remaster their so called best albums, you went further, revisiting your own compositions. Didn’t you think it was risky? Or maybe that’s the beauty of this kind of choice?

It may have been risky but I’m not sure we felt like we had anything to lose. Credibility? Self Respect? I’m joking of course. We had wanted to record the songs the way we had been playing them live. We felt there was a vitality there that hopefully we would be able to capture in a recording. SM

We’ve never been a group that’s been terribly concerned with risk as it relates to aesthetics and project choices – in many ways, that headspace is what compels us. As long as the approach is genuine and streaming from the heart, what’s the risk? JM

There are two remixes on the disc, one by the Matmos and one by John McEntire. Why did you choose them to revisit your songs? What surprised you most about the result? Among other things, the new Matmos album is about to be released. Have you already heard it? I found it a work so artistically gigantic that it seems forced on a physical media.

In my view, the general feel of the two remixes seems inverted – I thought John’s version would be more upbeat and less excellently brooding, and Matmos would have the darker of the two remixes – their’s definitely has a bleakness, but, there’s a lot of fun in there too. Drew and I have known each other since high-school, it’d been awhile, but, I’m always looking for a reason to collaborate with him. With John mixing the record, and with us loving pretty much everything he does, it just made sense to see if he could come up with something to offer that he was proud of. We’re so thankful to have both of these artistic giants present on our album sides!

I was impressed by the cover you chose for the album. The primitive instruments and weapons represented are in antithesis with the future described in the title and intentions of the album, as if it could not detach itself from the past. Or is it a question of roots? How did you conceive it?

That’s a beautiful, interesting, and well realized interpretation of the cover art. There’d not been a clear, unobstructed path to the completion of this album, in fact, much of its current trajectory seems somewhat unsettled as well. The cover art is an immediate reaction to the conditions of which the record was made, as well as a broader commentary on current global conditions. As we watch and are effected by ever increasing, divisive institutional structures doing their absolute best to extinct expression as a whole, it’s important to react with the most basic, honest, and necessary tools to survive amid the chaos such suppression creates. It’s intended to be wholly metaphorical – if you were to embark upon a rescue mission, what tools would suit your emergency best?

Two years ago one of our collaborators was in Catania to photograph the concert in honor of Uzeda’s thirty years of life, and from what we could see it was something incredible. How have Uzeda contributed to your return, and to the creation of this album?

I was surprised and honored to be invited to Catania for Uzeda’s 30th Birthday Party, I think we all were. It’s safe to say this record categorically would not have happened had they not brought us back together in 2018. We’ve done 4 short tours now, had a lovely time seeing beautiful people in a list of robustly alive cities in Italy, Spain, and the U.S. We’ve made this recording with David Lenci in Oakland and had John McEntire mix it in Oregon and all of this work has been a natural development and outgrowth from that trip to play for friends in Sicily. SM

I’ll just add – they’d probably laugh and shake this off, but, I’ll say it anyway, Uzeda’s incomparable music and everlasting resilience is a farther reaching marker and compass than I think any one of them fully comprehends – as Sean said, it was an honor to be part of their party, and, without that invitation, our return and the resulting album would most certainly not exist.JM

You said that your music has survival in an inclusive world as its ultimate goal. It is true, however, that in recent years love and equality are very difficult to trace in people’s actions, or at least this is what I perceive here in Italy. How difficult is it to bring out a positive feeling in an increasingly cold and detached society, which heats up only to scream? Can the noise be inclusive or does it serve to cover up these screams of hate?

There’s no correct answer here. We can only hope for broader pluralism and a more careful and common binding around us. The difficulty you mention is very present in the US as well, it’s everywhere. Here, it often feels as though we live in two countries – one that reflects and demonstrates a deep, pure respect for our living world, where we consider more what we can offer and supply as opposed to what we can take or gain, what we can make healthy and strong versus what must be controlled or destroyed in order to sustain singular wealth or strength.

When love, trust, and optimism are offensively branded and wrongly become identified as imaginary papery confetti, pink unicorns and magical rainbows, and then those soft, fluffy ideals are subsequently pitted against tangible machine guns, capitalist exploitation, and the deep denial of science, yes, it would appear that such positive rules and careful thought should be kept in the realm of fantasy. But, I choose to believe that love is only real, that trust can always be found if it wants to be, and that those without optimism will either be moved beyond, or shown the way. Here, in the manufacture of expression, we can be all of these things, we can be a cannon or a machete or a rushing river or an escape artist or a speeding locomotive or an erupting volcano.

No, we can not obliterate hate, but, here in music and art, we can find the underbelly of love and optimism needed to properly weaponize ourselves against the struggle and detachment that modern society presents.

Do you feel ready to write (and record) new music?

In short. YES! JM

Ok, the interview is over and I thank you immensely for giving it to us! I leave you the last word to close it, a message of your own for our readers, even those who don’t know you.

Be well! Be safe! We can’t wait to see you when this is done and we can share air, together! Big love. JM

Piaciuto l'articolo? Diffondi il verbo!

Articoli correlati