Impatto Sonoro
Menu

Interviste

Nel cuore del metallo pulsante: intervista ai Mr. Bungle

(c) Buzz Osborne

Il 2020 è stato l’anno di tante cose (spesso brutte), ma anche l’anno del ritorno degli ormai leggendari Mr. Bungle che, dopo trentaquattro lunghi anni, sono tornati alle proprie origini dando nuovo smalto al loro primo demo “The Raging Wrath Of The Easter Bunny” (qui la nostra recensione), uscito quando io nascevo. Ne abbiamo approfittato per parlarne con Trey Spruance e Trevor Dunn e ne è uscita un’interessante chiacchierata.

Abbiamo tremato tutti quando il fulmine dei Mr. Bungle è caduto, di nuovo, a terra. Per voi com’è stato riprendere questo nome, diventato ormai leggendario per più di una generazione di ascoltatori e musicisti?

Trey: Non l’avremmo mai fatto, a meno che gli déi del thrash / death metal non ci avessero finalmente sorriso da lassù, tra le nuvole con le loro barbe fluenti. Ci sono voluti trentacinque lunghi anni di riflessione per decidere che i nostri capelli erano abbastanza lunghi e le nostre barbe erano grigie a sufficienza da “venire allo scoperto” come la band thrash / death metal che siamo sempre stati. Per noi è stato come un”coming out” party, ahah!

Quand’è stato veramente chiaro che il vostro obiettivo sarebbe stato quello di rimettere mano al vostro primissimo demo?

Trey: è stata l’asta cosmica che ci ha guidati sin dagli inizi. Ci ha accecati e abbagliati.

Immagino non sia stato semplice riprendere qualcosa scritto e suonato ormai trentaquattro anni fa. Come si è svolto tutto il lavoro e quali sono i brani che più vi hanno reso la vita difficile in studio? Io non riesco a smettere di ascoltare Methematics, lo ammetto.

Trey: In un certo senso è stato facile. Questa musica è nel mio sangue da sempre. Anche se nel frattempo ho suonato un sacco di musica molto più pazza e stimolante, metal incluso, assieme ai Secret Chiefs 3 e altri, il primo amore non si scorda mai. Ma la parte più difficile è stata fare le “demo” del demo per Dave Lombardo e Scott Ian, per permetter loro di imparare le parti strumentali, che non sono così distinguibili sul nastro originale. Per prima cosa ho copiato tutte le dinamiche di tempo dal nastro originale in una “roadmap” di ogni canzone, poi ho programmato migliaia di parti di batteria “What-I’d-Dave-Lombardo-Do?”, ricordando le intenzioni originali, infine ho sovrainciso i riff e cose del genere. Voilà! Mentre stavo svolgendo questo lavoro, a proposito, ero nella casa in cui avevo fatto una cosa simile trentacinque anni prima con il quattro tracce, registrando e mixando la demo originale. Forse la sfida più grande per me è stata quella di affrontare l’idea di stare lì a suonare un intero spettacolo a più di 230 BPM, e di dover fare assoli di chitarra “metal” – che non è qualcosa a cui pensavo da quando avevo quindici anni – ma mi sono ricordato cosa intendevo a quell’epoca: una sorta di folle atonalità schoenberghiana, sulla velocità, ma con una sensibilità melodica influenzata da Coltrane, il tutto interrotto da dive bomb a là Possessed. È un modello valido al 100% per la musica metal, o almeno è in linea con quello che intendo io. Per tutte queste cose è stato divertente rivisitarlo!

Trevor e Mike hanno già suonato con Dave in più progetti e occasioni, ma com’è stato comporre e suonare con il duo delle meraviglie Ian e Lombardo in formazione?

Trey: Eravamo tutti sulla stessa lunghezza d’onda, quindi l’unica era vedere come avremmo funzionato bene insieme. E quando siamo entrati nella stessa stanza, eccola lì, come per magia. Non avremmo potuto scegliere di lavorare con due persone più aperte, con i piedi per terra, intelligenti, radicate personalmente e, più di ogni altra cosa, ISPIRATE! Tutti sanno quanto sono bravi in quello che fanno, ma la cosa più importante per me è che sono entrambe persone incredibilmente vivaci, con tutte le giuste priorità nella vita. Ci siamo sentiti sin da subito come se fossimo stati tutti insieme nella stessa band per decenni.

Trovo incredibile l’urgenza che si sente in “The Raging Wrath Of The Easter Bunny Demo”. Ai suoi albori, ma anche in seguito, il thrash metal (così come l’hardcore, il jazz e il rap) è stato una reazione alle iniquità governative, alla disuguaglianza sociale e al perbenismo, una scossa ad un certo tipo di appiattimento. Qual era la vostra interpretazione del genere allora e quale oggi e quali analogie con il mondo del 1986 vedete in quello del 2020?

Trey: Tendo a pensare che la filosofia alla base di thrash e death metal derivi dalla minaccia imminente della devastazione nucleare. Ogni band si è occupata in maniera piuttosto diretta di questo in un modo o nell’altro negli anni ’80. Avrai notato che quando si parla di “Satanic Panic”, il metal non aveva ancora preso posizione su chi fosse il vero “uomo nero”. Alcuni indossavano la spaventosa pittura per il viso e le borchie per incarnare finalmente le paure che persone dalla mentalità meschinamente oppressiva stavano riflettendo su di loro, come a dire “ok sì, certo, ‘fanculo – IO SONO il diavolo!”. Ma altri hanno scritto testi che trattano senza mezzi termini dell’olocausto, liriche toccanti come “Our children die clutching their dreams” [da Darkness Descends dei Death Angel, ndr] derivano da questa tradizione di guardare nell’Abisso. C’era, in modo schiacciante, una coscienza e un disgusto per la guerra stessa – tutta quella sfilza di malattie prettamente umane. Invece di reagire in modo “hippie” a queste domande, il death metal, la musica DELLA MORTE, cercava sempre con urgenza le chiavi per sbloccare il mistero di questa sensazione di un omicidio di massa incombente e inevitabile che incombe sul mondo. E non lo ritiro né ci girerò tanto attorno: la questione di chi sia esattamente (o sarà) responsabile di tali atrocità inevitabilmente solleva la questione del Male. Punk e metal nella loro indignazione hanno una loro “morale”, ma mentre il punk fa nomi e cognomi e si occupa di politica in maniera parecchio diretta e del “mondo reale”, il metal in realtà non lo fa perché più musicalmente indulge più introspettivamente circa gli stati dell’essere che vengono sperimentati. Il miglior metal sfrutta la rabbia collettiva come accade, diciamo, per l’opera, attraverso profonde immersioni empatiche nel pathos. Tutti sanno cosa significa quando qualcuno urla “Slayer!”. Ma cosa significa? È molto diverso, ad esempio, da una manifestazione cittadina, in cui tutti vengono coinvolti in un’azione diretta, con uno scopo dichiarato. Ovviamente vedo entrambe le espressioni di rabbia collettivizzata in qualche modo parallele a quelle degli anni ’80. Ma perché questa sia una situazione analoga, di questi tempi dovrebbe esserci molto più metal!

Da adulti vi rivedete ancora nei testi scritti durante l’adolescenza? C’è qualcosa su cui avete cambiato idea o che è rimasto immutato?

Trevor: Questa è una domanda piuttosto filosofica. Presumo che tutti, nel migliore dei casi, crescano, maturino, cambino idea, cambino i loro piani e / o confermino idee e convinzioni iniziali. Probabilmente c’è sempre una fusione di qualche tipo del proprio passato con il proprio altalentante presente. Impariamo qualcosa di nuovo ogni giorno, giusto? Personalmente, resto fedele ai testi e ai titoli che ho scritto quando avevo diciassette anni, e sebbene le mie capacità di scrittore (e in generale come artista) siano migliorate negli ultimi trentacinque anni, c’è un’ispirazione fondamentale in quelle vecchie canzoni che continua a risuonare all’interno del me stesso di oggi.

Uno dei vostri marchi di fabbrica è sempre stata una notevole dose di ironia. Oggi sembra sia sempre più difficile utilizzarla per vagliare un messaggio, si viene immediatamente fraintesi e non viene riconosciuta, mi sembra che le persone ignorino sempre più spesso i contesti. L’ironia è davvero una scena morta, parafrasando il titolo dell’EP che Mike registrò coi Dillinger Escape Plan?

Trevor: Penso che la gente creda che i Mr. Bungle siano più ironici di quanto non siano in realtà. Certo, c’è sarcasmo, arguzia, intenzionali svolte inaspettate, ma prendiamo molto sul serio ogni mossa che facciamo. Qualche anno prima che uscisse l’EP dei DEP, scrissi una canzone per i Mr. Bungle che conteneva la frase “post-ironic remains a mouth to feed”, che era essenzialmente uno sfottò alle società sviluppate e ciniche che chiudono un occhio davanti alla fame. Sono assolutamente d’accordo sul fatto che le persone tendano ad ignorare i contesti, così come per quanto riguarda i fatti, così come il proprio buon senso. Ci sarà sempre un posto per l’ironia nelle arti, ma più siamo sommersi da opinioni, inesattezze o informazioni poco chiare, più dobbiamo fare affidamento su noi stessi – l’educazione che ha sviluppato ognuno di noi, le opinioni che ci hanno formati individualmente – attraverso una mentalità aperta a considerare le alternative e decidere fino a che punto vogliamo esplorare un dato argomento o una situazione.

Nel vostro press kit leggo che non c’è prova tangibile del vostro scioglimento. Si può dire dunque che in questi vent’anni avete percorso tante strade diverse per poi tornare sullo stesso sentiero? Cosa avete portato da questi “viaggi” in questa nuova versione dei Mr. Bungle?

Trevor: La tua analogia è corretta, ma il percorso su cui siamo tornati insieme è uno solo. Io, Trey e Mike di certo non abbiamo mai smesso di incrociarci sul cammino e, se posso parlare per tutti e tre, direi che ciò che abbiamo portato alla nuova versione, oltre ad un approccio più raffinato ai nostri strumenti e alle tecniche di registrazione, è rendere onore a ciò che era stato sepolto e un affiatamento più maturo.

Quali sono, nello specifico, alcuni dischi che vi hanno formato durante le registrazioni del demo quand’eravate ragazzi e che ancora oggi non riuscite a togliere dallo stereo?

Trevor: Mercyful Fate “Melissa”, Slayer “Reign In Blood”, Exodus “Bonded By Blood”, Vincent Persichetti ”Pageant”, Francis Poulenc “Organ Concerto”, Igor Stravinsky “Rite Of Spring”.

Grazie mille per il tempo che avete concesso a ImpattoSonoro! Vi va di dedicare ai nostri lettori una frase estratta da uno dei brani di “The Raging Wrath Of The Easter Bunny”?

Trevor: Grazie mille a te. Certo, proviamo con questa: “Pain is so exciting until you taste it in your mouth

(c) Husky Höskulds

We all shivered when Mr. Bungle’s lightning hit the ground again. What was it like for you to take up this name, which has now become legendary for more than a generation of listeners and musicians?

Trey: We wouldn’t have done it unless the Thrash/ Death Metal gods had smiled upon us at last. Up there in the clouds with their flowing beards, it took 35 long years of deliberation for them to decide that our hair was long enough and our beards were grey enough to “come out” as the thrash / death metal band we always were. For us it was like a “coming out” party, haha!

When was it really clear that your goal was going to be to get your very first demo re-recorded?

Trey: That was the lightning rod we rode from the start. It blinded and dazzled us.

I guess it wasn’t easy to pick up on something written and recorded 34 years ago now? How did all the work go and what are the songs that gave you a hard time in the studio? I can’t stop listening to Methematics, I admit it.

Trey: In one way it was easy. This music is in my blood all these years. Even if I play a lot of much crazier challenging music in the meantime, including metal, with Secret Chiefs 3 and others, one never forgets the first love. But the challenging part was making the “demos” of the demo for Dave Lombardo and Scott Ian to learn the music, which is not so discernible from the original tape. First I copied all the tempo nuances from the original tape into a “roadmap” of each song. Then I programmed thousands of “What-Would-Dave-Lombardo-Do?” drum parts, remembering the original intentions. Then I overdubbed riffs and such. Viola! While I was doing this work, by the way, I was in the actual house where I had done a similar thing 35 years earlier with the 4-track, recording and mixing the original demo. Maybe my biggest challenge was facing the idea of standing there playing a whole show of 230+ BPM speed picking, AND having to do “metal” guitar solos— which is not something I’ve thought about since I was 15 years old. But I remembered what I intended back then — a kind of crazed Schoenberg-ian atonality, on speed, but with a Coltrane-influenced melodic sensibility, and all broken up by Possessed-style dive bombs. It’s a model that’s %100 valid for metal, or at least it still resonates with me. So that was fun to revisit!

Trevor and Mike have already played with Dave on multiple projects and occasions, but what was it like composing and playing with the wonder duo Ian and Lombardo being part of your line-up?

Trey: We all had the same road-map, so the only trick was going to see how it would all fit together. And when we got in the same room, there it was — like magic. We couldn’t have chosen to work with two more open minded, down to earth, intelligent, personally-grounded and –more than everything else– INSPIRED, people! Everyone knows how good they are at what they do. But most importantly to me is that they are both incredibly spirited people, with all the right priorities in life. Immediately it was like we’d all been in a band together for decades.

I find the urgency felt in “The Raging Wrath Of The Easter Bunny Demo” incredible. In its early days, but also later, thrash metal (as well as hardcore, jazz and rap) was a reaction to government and social inequality and the so-called respectability (especially religious), a shock to some kind of flattening. What was your interpretation of this kind then and which one today and what analogies with the world of 1986 do you see in that of 2020?

Trey: I tend to think that the psychology of thrash and death metal comes from the impending threat of nuclear devastation. Every band dealt with that directly in one way or another in the 80s. You’ll notice that when it comes to the “Satanic Panic” , metal hadn’t really taken sides yet on who the real “boogeyman” was. Some put on the scary face paint and spikes to finally embody the fears the oppressive small-minded people were putting upon them. As if to say “ok yes, sure, fuck it — I AM the devil!”. But others wrote lyrics dealing with the direct sense of holocaust, poignant lines like “Our children die clutching their dreams” come from this tradition of looking into the Abyss. Overwhelmingly there was a conscience, and a disgust about war itself — that parade of human sicknesses. Instead of being hippies about those questions, death metal, the music OF DEATH, was always urgently seeking keys to unlock the puzzle of the sense of impending, inevitable mass murder hanging over the world. And I won’t revoke it or dance around it: the question of who exactly is (or will be) responsible for such atrocities inevitably brings up the question of Evil. Punk and metal are both ‘moral’ in their outrage. But while punk names the names and deals with direct politics and the “real world”, metal really doesn’t do that because it’s more of an introspective musical indulgence in the states of being that are being experienced. The best metal capitalizes on collective rage the way, say, opera does — with deep empathetic immersions in pathos. Everyone knows what it means when someone screams “Slayer!”. But what DOES it mean? That’s much different than, for example, a town rally, where everyone is getting whipped up into a direct action, with a stated purpose. Obviously I can see both expressions of collectivized rage being somewhat parallel to back in the 80s. But for that to be an analogous situation, these days there would need to be a lot more metal!

As adults, do you still see yourself in the texts written during adolescence? Is there something you have changed your mind about or that has remained unchanged?

Trevor: That is quite the philosophical question. I would propose that everyone in the best case scenarios grows, matures, changes their minds, changes their plans, and/or confirms initial ideas and beliefs. There is probably always some amalgamation of one’s past with one’s fluctuating present. We learn something new every day, right? Personally, I stand by the lyrics and titles that I wrote when I was 17. Though my skills as a writer (as an artist, in general) have improved over the last 35 years, there is some core inspiration in those oldies that continues to resonate with the current me.

One of your trademarks has always been a great deal of irony. Today it seems to be really hard to use it to sift through a message, it is immediately misunderstood and not recognized, it seems to me that people are increasingly ignoring contexts. Is irony really a dead scene, paraphrasing the title of the EP that Mike recorded with the Dillinger Escape Plan?

Trevor: I think people think Mr. Bungle is more ironic than we actually are. Sure, there is sarcasm, wit, intentional left turns, but we take every move we make very seriously. A few years before the DEP EP came out I wrote a song for Mr. Bungle that used the phrase “post-ironic remains a mouth to feed”, which was essentially mocking developed, jaded societies that turn a blind eye to actual starvation. I absolutely agree that people tend to ignore contexts, as well as facts, as well as their own common sense. There will always be a place for irony in the arts, but the more we are inundated with opinions, inaccuracies or unclear information, the more we have to rely on ourselves — the education that we’ve developed individually, the opinions that we’ve formed individually— with an open mind to consider the alternatives and decide how far we want to explore any given topic or situation.

In your press kit I read that there is no tangible proof of your broke up. Can I therefore say that in these twenty years you have traveled many different paths and then returned to the same path? What did you bring from these “trips” in this new version of Mr. Bungle?

Trevor: Your analogy is accurate, but the path we returned to together is but one. Trey, Mike and I all certainly never stopped traversing paths and if I can speak for all three of us I’d say that what we brought to the new version, besides a more refined approach to our instruments and recording techniques, was a commitment to honouring that which had been buried and a matured camaraderie.

What are, specifically, the albums that formed you during the demo recordings when you were kids and that you still can’t remove from the stereo today?

Trevor: Mercyful Fate: Melissa, Slayer: Reign In Blood, Exodus: Bonded By Blood, Vincent Persichetti: Pageant, Francis Poulenc: Organ Concerto, Igor Stravinsky: Rite Of Spring

Thank you very much for the time you have dedicated to ImpattoSonoro! Would you like to dedicate to our readers a phrase extracted from one of the songs of “The Raging Wrath Of The Easter Bunny”?

Trevor: You are very welcome, and sure, try this one on for size: “Pain is so exciting until you taste it in your mouth”

(c) Buzz Osborne

Piaciuto l'articolo? Diffondi il verbo!

Articoli correlati