Impatto Sonoro
Menu

Interviste

L’immobilismo distrugge l’arte, è ora di andare ULTRA: intervista a The Armed

(c) Nate Sturley

The Armed è un collettivo, una forza della natura inarrestabile e il loro nuovo album “ULTRAPOP” (qui la nostra recensione) rischia di diventare uno dei nostri album dell’anno. Abbiamo approfittato dell’uscita per farci una chiacchierata e carpire i segreti di questo nuovo anti-genere.

Iniziamo subito dal titolo del vostro album, “ULTRAPOP”. Avete parlato di una “aperta ribellione alla cultura delle aspettative nella musica ‘heavy’”. Cosa vi ha portato a questo tipo di reazione? Cos’è per voi la musica pesante oggi, cosa non vorreste fosse e cosa dovrebbe essere?

Qualsiasi forma d’arte viene depotenziata dalla stagnazione, e penso che ciò che è particolarmente eclatante di questo problema nel contesto della musica “pesante” è che quegli artisti tendono ad essere orgogliosi di essere ribelli. Che c’è una natura intrinsecamente sovversiva nel suonare generi musicali “heavy”. Ma semplicemente non è così. Il mercato è stato saturato e tecnica ed estetica sono state completamente feticizzate. Così tanti output, in questo mondo, non sono in alcun modo, forma o forma provocatoria. Segue la devozione religiosa a formati decisi decenni fa, formati che non sconvolgono nessuno o spostano l’ago della bilancia. E tutto questo dogma proviene da materiale “sacro” che la maggior parte delle persone può trovare sui propri smartphone su YouTube o Spotify. Nel 2021, quasi tutto è “pop” semplicemente a causa dell’accessibilità. Questo non significa che quella musica sia brutta o totalmente irrilevante, o che quella vecchie cose non erano, in effetti, incredibilmente significative e sconvolgenti o non potessero trasformare le forme d’arte al momento in cui sono uscite, ma forse feticizzare il suono dell’hardcore degli anni ’80 non produrrà lo stesso effetto artistico nel 2021. Le persone coinvolte nella musica pesante tendono a ignorare il vettore del “tempo” nell’equazione dell’espressione artistica, ed è questo il perché di tutti questi folli “sottogeneri” di nicchia. Non so come dovrebbe suonare la musica pesante nel 2021 e questo è esattamente il mio punto! Non dovrebbe essere un suono specifico e dovrebbe suonare come se le persone facessero cose a cui non avevo nemmeno pensato e mi affrontassero e mi mettessero, come ascoltatore, a disagio

In latino “ultra” significa “al di là”, “dopo”, “oltre”. Per voi, quindi, questo album, anzi, questa denominazione, può dirsi un superamento della musica popolare, che include in qualche modo anche la standardizzazione della musica pesante?

Sì, penso che potremmo definire ULTRAPOP come l’ingrandimento di tutti gli input disponibili che forse i Terrorizer non sono poi tanto diversi da Charlie XCX, e che estraiamo tutto il potenziale da certo materiale per generare l’output più intenso, più interessante e più tempestivo possibile. C’è una sorta di ossessione in molte forme d’arte, ma in particolare nella musica “pesante”, con l’autenticità dell’artista. Le persone usano l’autenticità dell’artista come metro di giudizio per la qualità dell’arte stessa, tuttavia quel concetto è totalmente deformato nel regno della musica “pesante”, lì, l’autenticità tende a significare “Quanto strettamente l’artista ha aderito agli standard all’interno della nicchia prescelta”. Per noi, chiedere agli artisti di ignorare qualsiasi input che incontrano nella vita come potenziale influenza sembra l’esatto opposto dell’autenticità. È un cosplay fittizio. È un gioco di ruolo dal vivo. È finta. È religione. Quindi stiamo cercando di creare qualcosa di nuovo e lo chiamiamo ULTRAPOP. E chiunque faccia lo stesso è ULTRAPOP.

Cosa vi affascina della cultura pop? Io ci ho sempre visto un lato oscuro che mi ha attratto spesso con più forza della cosiddetta cultura alternativa.

Domanda interessante! Prima di tutto, ancora una volta, nel 2021 non credo che molte persone possano dirsi ignare o avulse al regno della “cultura pop”. Penso che “alternativo” sia ciò che tutti vorrebbero credere di essere…ma è una sorta di gioco di specchi. Gli algoritmi ti donano esperienze iper-specifiche e iper curate in ogni aspetto della tua vita, pensi di avere gusti migliori e unici perché ti vengono serviti i contenuti in un modo e in un contesto che ti fa sentire intenzionalmente in quel modo e vieni nutrito di opinioni che rafforzano quella sensazione. Ti dirò, penso che ci sia un’interessante dicotomia all’interno del regno del consumismo pop, tra frivolezza e un po’ di merda seriamente oscura. Alla fine, ed è sufficientemente noto, c’è sempre questo “lato oscuro” molto interessante, simile a un culto, che circonda i prodotti e i servizi che si propagano all’interno della più ampia cultura “pop”. Che si tratti di qualcosa di benigno, come le persone religiosamente devote ai prodotti Apple, o qualcosa di un po’ più sinistro come i cultisti inner circle di cose come Crossfit o Soul Cycle.

Tutto, dall’artwork ai video, mi riportano alla mente, forse non a caso, l’estremismo colorato della pop art, che negli anni ’50 e ’60 era una punto di rottura, una novità assoluta, mentre oggi sembra essere la norma, visto che i colori ci sommergono. Che significato hanno, per voi?

Per noi si tratta di utilizzare la tavolozza del mercantilismo moderno come tattica sovversiva nel contesto della nostra presentazione, per prendere apertamente spunti, per esempio, dalla tavolozza di una Nadia Lee Cohen, una brillante artista moderna che attinge all’Americana reinventata e la rende rilevante e unica, e per applicarla a un contesto, speriamo nuovo, del nostro tipo di arte. Preferirei non essere troppo specifico, poiché penso sempre che l’arte perda efficacia se diventi troppo pedante. Ma ci sono sicuramente alcuni meta layer di riferimento e penso che tu qualcosa ne sappia, a giudicare dalla tua domanda!

Parlate anche di “anti-punk” e nel testo di ALL FUTURES mi ha colpito il passaggio “I’m anti anti, ain’t I? I am anti, ain’t I” per poi parlare della visione di future distruzioni. Cosa serve oggi per essere anti? Ma, soprattutto, quanto senso ha ancora esserlo? Sarò sincero, qui in Italia c’è una grandissima assenza di “antagonismo” dal punto di vista musicale, vedo un appiattimento tremendo e una mancanza quasi totale di voler osare ad andare oltre (ultra, non a caso) il proprio confine artistico d’appartenenza. Spesso farlo è un rischio, in particolar modo quando si spezzano certi canoni estetici per andare totalmente all’opposto, come avete fatto voi.

Anche se potrà sembrare leggermente ipocrita per qualcuno che ha appena trascorso metà di un’intervista continuando a parlare della stagnazione della musica “pesante” e del bisogno di sovvertire, penso anche che ci sia una certa vacuità nel contrarianismo performativo, o meglio, una vuota sovversione, e penso che, a volte, i nostri modelli di comportamento sociale moderno e digitale finiscano per amplificare questi tipi di inclinazioni. ALL FUTURES è, in una certa misura, un inno anti “edge-lord”. Significa anche che forse il fatto che tutto finisca con la distruzione non è male. Forse è bello e liberatorio e che la mancanza di un punto è, intrinsecamente, il punto stesso.

Credo sia lecito definirvi come una sorta di collettivo. In questo album ci sono coinvolte ben nove menti. Come si è svolta la creazione dei brani? Cosa vi accomuna e cosa vi separa?

Bene, sebbene ci siano nove persone elencate come line-up, il conteggio reale dei collaboratori che si identificano come “The Armed” è probabilmente più vicino alle due dozzine, circa. La creazione è andata come di solito. Quasi tutte le persone coinvolte sono polistrumentisti e tutti condividiamo idee e abbozzi di concetti su un server condiviso. Dan Greene agisce, de facto, da curatore definitivo – dividendo ciò che funziona da ciò che invece non lo fa – e alla fine costruisce la composizione finale con l’ulteriore collaborazione delle parti necessarie. Il tutto accade coinvolgendo pochissimo l’ego dei singoli elementi e penso che questo sia il “terreno comune” tra tutti noi. Siamo tutti dediti e al servizio del risultato finale, prestando pochissima attenzione al fatto che la nostra parte specifica di chitarra solista, o la nostra performance personale, siano presenti nell’album.

Francamente, devo dirlo, non sentivo un disco così, come potrei definirlo se non totalizzante, dai tempi di “Miss Machine”, “The Chemistry Of Common Life” dei Fucked Up (con loro poi vi sento in qualche modo molto affini, almeno dal mio punto di vista) e “The Bedlam In Goliath” dei The Mars Volta. È un misto di furia e melodia che paiono in equilibrio precario ma che, in realtà, si solidificano di brano in brano, anzi, anche all’interno della stessa canzone (MASUNAGA VAPORS mi sembra un ottimo esempio, oltre ad essere uno dei miei brani preferiti). Mi viene da pensare che rumore e melodia, nella vostra composizione, non possano esistere l’uno in assenza dell’altra, sbaglio? In che modo si influenzano a vicenda?

Grazie! Questo è un elogio che apprezzo molto, è anche meraviglioso sentire che alcune delle nostre intenzioni si sentano forti e chiare. È stata una decisione molto consapevole quella di cercare di giustapporre elementi estremi e disparati, sia dal punto di vista sonoro che concettuale, per la maggior parte dell’album. Dan Greene voleva che ogni canzone avesse “i suoni più brutti e più belli di sempre, allo stesso tempo”. Sicuramente era un principio guida, quindi, in una canzone come ULTRAPOP puoi percepire un rumore aspro, molto brutale, che suona sbattendo contro splendidi sintetizzatori arpeggiati a cascata e una melodia vocale coscientemente “pretty”, piena di armonie rigogliose e stratificate. Gli stessi principi si applicano a MASUNAGA VAPORS, ma in qualche modo all’opposto. Ritmi incredibilmente densi e pomposi vengono stratificati con progressioni di accordi intenzionalmente stupende e gloriose. Abbiamo sempre voluto creare tensione tra cose belle e brutte e penso che sia da lì che proviene la maggior parte del nostro “suono”.

Nell’ultimo anno ho sentito Mark Lanegan collaborare con gli artisti più disparati, dai Cult Of Luna fino agli italiani The Devils, e infine con voi. Perché avete pensato proprio a lui? Com’è nata la collaborazione? Il risultato è incredibile, è immerso a tal punto nella vostra musica che pare “scomparirvi”.

Mark Lanegan è uno dei cantanti più dotati del pianeta, siamo più che onorati che abbia collaborato con noi. E sì, diventa quasi tutt’uno con la canzone. Non è necessariamente qualcosa scritto in stile “pezzo solista”, quindi è stato molto gentile da parte sua partecipare a questo tipo di soluzione. Abbiamo lavorato alla canzone per molto tempo ma nessuna delle persone all’interno del gruppo principale è stata in grado di inchiodare la voce esattamente come voleva. A quel punto eravamo già impegnati nella produzione dell’album e alcuni di noi stavano discutendo con Ben Chisholm. Dan Greene, quasi sbrigativamente, ha osservato che ci sarebbe stato bisogno di Mark Lanegan per poter cantare la canzone. Lo intendeva letteralmente, ma non credo che il suo intento fosse quello di coinvolgere immediatamente Lanegan…eppure è esattamente quello che è successo. Sono state fatte un paio di telefonate e, entro 24 ore da quella conversazione, abbiamo ci sono state inviate le tracce di Mark. È successo in modo esilarante ed è stato incredibile. L’intera situazione sembrava magica.

Ancora una e poi chiudiamo: ci sono degli altri artisti, contemporanei oppure del passato, che vi sentireste di definire ultrapop?

Spero che quest’anno emergano molti artisti ULTRAPOP per rivitalizzare completamente la musica intensa e aggressiva. Let’d do it!

Grazie mille per il tempo che avete concesso a ImpattoSonoro.

Grazie a te per le domande riflessive e consapevoli!

(c) Trevor Naud

Let’s start right away with the title of your album, “ULTRAPOP”. You spoke of an “open rebellion against culture of expectations in ‘heavy’ music”. What led you to this kind of reaction? What is heavy music for you today, what would you not want it to be and what should it be?

Any artform loses potency with stagnation. And I think what’s particularly egregious about that problem within the context of “heavy” music, is that those artists tend to pride themselves as being rebellious. That there’s an inherent subversive nature in playing “heavy” genres of music. But that’s simply not the case. The market has been saturated and technique and aesthetic has been completely fetishized. So much output in this realm is not in any way, shape or form confrontational. It follows religious devotion to formats decided upon decades ago. Formats that aren’t really shocking anyone or moving the needle. And all of this dogma comes from “sacred” material most people can just find on their smartphones on YouTube or Spotify. In 2021, almost everything is “pop” simply because of accessibility. 
This doesn’t mean that that music is bad, or totally irrelevant. Or that that old stuff wasn’t, indeed, incredibly significant and mindblowing or transformative of the artform at the time it was released. But maybe fetishizing the sound of 80s hardcore isn’t going to yield the same artistic effect in 2021. People involved in heavy music tend to ignore the vector of “time” in the equation of artistic expression. And that’s why all these insane niche “subgenres”. I don’t know what heavy music should sound like in 2021 and that’s exactly my point! It shouldn’t be one specific sound and it should sound like people doing things I haven’t even thought of and confronting me and making me, as a listener, uncomfortable. 

In Latin “ultra” means “beyond”, “after”. For you, therefore, this album, indeed, this denomination, can be called an overcoming of popular music, which in some way also includes an heavy music standardization?

Yeah I think we’re defining ULTRAPOP as the magnification of all available inputs. That maybe Terrorizer isn’t that far off of Charlie XCX anymore. And that we’re going to mine all potential material to generate the most intense, most interesting, most timely output. There’s an obsession in a lot of art, but particularly “heavy” music, with authenticity of the artist. People use authenticity of the artist as a metric for the quality of the art. Yet, that concept is totally warped within the realm of “heavy” music. There, authenticity tends to mean “How closely did the artist subscribe to the standards within their chosen niche.” To us, asking artists to ignore any inputs they encounter in life as a potential influence seems like the exact opposite of authenticity. It’s make-believe cosplay. It’s live action role playing. It’s pretend. It’s religion. Thus we’re trying to create something new and we’re calling it ULTRAPOP. And anyone doing the same is ULTRAPOP too.

What fascinates you about pop culture? I’ve always seen a dark side in it that often attracted me more strongly than the so-called alternative culture.

Interesting question! First off, again, in 2021 I don’t think very many people are outside of the “pop culture” realm. I think “alternative” is what everyone would love to believe they are…but it’s sort of a smokeshow. Algorithms give you hyper-specific and hyper curated experiences in every aspect of your life. You think you have the best, most unique taste because you’re served content in a way, and in a context that intentionally makes you feel that way. Then you’re fed opinions that reinforce that feeling.
I will say, I think there is an interesting dichotomy within the realm of pop consumerism between frivolity and some seriously dark shit. Eventually, with enough popularity, there’s always this very interesting cult-like “dark side” that surrounds the products and services that propagate themselves within broader “pop” culture. Whether it’s something sort of benign, like people being religiously devoted to Apple products–or something a bit more sinister like the cult-ish inner circles of things like Crossfit or Soul Cycle.

Everything, from the artwork to the videoclips, reminds me, perhaps not by chance, of the colorful extremism of pop art, which in the 50s and 60s was a breaking point, an absolute novelty, while today it seems to be the norm, since colors overwhelm us. What does this mean for you?

To us, it’s using the palette of modern commercialism as a subversive tactic within the context of our presentation. To openly take cues from, say, the palette of a Nadia Lee Cohen for example, a brilliant modern-day artist tapping into reimagined Americana and making it relevant and unique, and to apply it to a hopefully new context of our type of art. I’d prefer not to get too much more specific, as I always think art loses efficacy if you get too pedantic. But there are definitely some meta layers of reference in there and I think you have a pretty good handle on it, based on your question!

You also talk about “anti-punk” and in the ALL FUTURES lyrics I was struck by the passage “I’m anti anti, ain’t I? I am anti, ain’t I ”and then talk about the vision of future destruction. What does it take today to be anti? But above all, how much sense does it still have to be? I’ll be honest, here in Italy there is a great absence of “antagonism” from the musical point of view, I see a tremendous flattening and an almost total lack of wanting to dare to go beyond (ultra, not surprisingly) one’s own artistic boundary. membership. Often doing it is a risk, especially when certain aesthetic standards are broken to go totally the opposite, as you have done.

While it may seem slightly hypocritical for someone who just spent half an interview going on and on about the stagnation of “heavy” music and the need to subvert– I also think that there’s a certain hollowness to performative contrarianism. Or empty subversion. And I think our modern, digital social behavior patterns end up amplifying those types of inclinations sometimes. ALL FUTURES is, to an extent, a bit of an anti-”edge lord” anthem. It’s also saying that maybe the fact that everything ends in destruction isn’t bad. Maybe it’s beautiful and freeing. And that the lack of a point, is inherently the point.

I think it is legitimate to define you as a kind of collective. Nine minds are involved in this album. How did the creation of the songs go? What do you have in common and what separates you?

Well, although there are 9 people listed in the personnel, the real count of collaborators identifying as “The Armed” is likely closer to north of a couple dozen. The creation went as it normally does. Almost everyone involved is a multi-instrumentalist and we all share ideas and rough sketches of concepts to a shared server. Dan Greene sort of acts as the defacto ultimate curator–grabbing what works from what doesn’t– and ultimately constructs finished composition with further collaboration from the parties that are needed. The whole thing happens with very little ego involved. And I think that’s the “common ground” amongst all of us.  We’re all devoted to servicing the end result, with very little care as to whether our specific lead guitar part or performance makes it onto the album.

Frankly, I have to say, I didn’t feel a record like this, how could I define it if not all-encompassing, since the days of “Miss Machine“, “The Chemistry Of Common Life” by Fucked Up (with them then I feel in some way very similar, at least from my point of view) and “The Bedlam In Goliath” by The Mars Volta. It is a mixture of fury and melody that seem to be in precarious balance but which, in reality, solidify from song to song, indeed, even within the same song (MASUNAGA VAPORS seems to me an excellent example, as well as being one of my songs favorites). It occurs to me that noise and melody, in your composition, cannot exist one in the absence of the other, am I wrong? How do they influence each other?

Thank you! That’s very high praise and appreciated. It also is wonderful to hear that some of our intentions are landing. It was a very conscious decision to try and juxtapose extreme, disparate elements–whether sonically or conceptually for most of the album. Dan Greene wanted to make every song have “the ugliest and the prettiest sounds ever, at the same time.” It was a guiding principle for sure. So on a song like ULTRAPOP, you have some very brutal harsh noise playing against gorgeous cascading arpeggiated synthesizers and a very consciously “pretty” vocal melody full of lush, layered harmonies. The same principles apply to MASUNAGA VAPORS, but sort of in reverse. Incredibly dense and stilted rhythms were layered with intentionally gorgeous and glorious chord progressions. We always wanted to create tension between pretty and ugly things. And I think that’s where most of our “sound” is coming from.

In the last year I have heard Mark Lanegan collaborate with the most disparate artists, from Cult Of Luna to the Italians The Devils, and finally with you. Why did you think about him? How did the collaboration start? The result is incredible, he is so immersed in your music that he seems to “disappear” in it.

Mark Lanegan is one of the most gifted singers on the planet. We’re beyond honored that he’d collaborate with us. And yes, he almost becomes one with the song. It’s not necessarily a big solo piece-style feature, so it’s extra kind of him to participate in that type of capacity. We had been working on the song for a very long time. But none of the people within the core group were able to nail the vocals exactly how we wanted. We were deep into production on the album by this point and were discussing with a few of us and Ben Chisholm. Dan Greene, almost offhandedly, remarked that we needed Mark Lanegan to sing the track. He meant it literally, but I don’t think his intent was that we immediately get Lanegan involved…yet that’s exactly what happened. A couple phone calls were made, and within 24 hours of that conversation, we received Mark’s tracks back. It happened hilariously fast and it was incredible. The whole thing felt like magic.

One more and then let’s close: are there other artists, contemporary or from the past, that you would like to define ultrapop?

I hope many ULTRAPOP artists emerge this year and completely revitalize intense, aggressive music. Let’s do it!

Thank you very much for the time you gave to ImpattoSonoro.

Thank you for your thoughtful questions!

(c) Aaron Jones

Piaciuto l'articolo? Diffondi il verbo!

Articoli correlati