Impatto Sonoro
Menu

Interviste

Ad un passo dal deserto si può sentire il Vecchio West respirare: intervista a Joe Carducci

(c) Joe Carducci archive

Non è cosa nuova che noi di ImpattoSonoro si parli di libri e cinema, oltre che di musica, soprattutto nell’ultimo periodo. In questo caso, però, siamo riusciti a unire tutte e tre le cose in un’unica intervista. Joe Carducci è stato titolare assieme a Greg Ginn della SST Records, artefice di alcune delle uscite più importanti del panorama indipendente degli Stati Uniti del secolo scorso, ma è anche uno scrittore di saggi e, soprattutto, sceneggiature. È proprio in occasione dell’uscita del suo nuovo libro “Western Stories” (che potete trovare a questo indirizzo) ci siamo fatti quattro chiacchiere con lui spaziando in lungo e in largo nel mondo delle Arti.

Ciao Joe, come va? È un onore ospitarti sulle pagine di ImpattoSonoro.

Grazie, il vostro sito sembra davvero interessante.

Partiamo subito parlando del tuo nuovo libro, “Western Stories”. Quando e come hai scelto di scrivere una serie di sceneggiature di stampo western? Cosa ti colpisce di più di quel periodo della Storia del tuo Paese?

Nel 2016 ho finito il mio film-book intitolato “Stone Male” al quale ho lavorato per la bellezza di dieci anni mentre mi curavo di altre cose dopo aver terminato “Rock And The Pop Narcotic” nel 1990, e quei dieci anni sono volati via. Guardare western (e altri film) mi ha catapultato nell’ultima decade del 1800 facendomi davvero apprezzare il genere. I western, inclusi quei film del filone conosciuto come “Indian Subjects”, sono stati girati in primis in New Jersey ma la competizione e la raffinatezza degli spettatori hanno portato le produzioni stesse a spostarsi a ovest. Era diventato ben più che evidente che “western” non fosse solo più un genere come un altro. Tutto modo nei migliori western sono i personaggi contrapposti agli elementi dell’America dell’Ovest ad accendere l’immaginazione di chi li guarda. I quattro racconti presenti in “Western Stories” erano già stati scritti quando ho pubblicato “Stone Male”, e il mondo prima dell’elettricità e delle automobili, coi suoi ritmi e le sue grandezze, mi è sembrato più umano. Inoltre i primi anni del west, sino alla fine della Guerra Civile nel 1865, prima che i grandi movimenti migratori e il business portassero l’Esercito a spazzare via gli Indiani, sono pregni di un più interessante mix di culture.

Leggendo Coyoteros in qualche modo, ho percepito come una sorta di “presenza” del deserto, un senso di immobilità e di oscurità che cala sui protagonisti, nella fattispecie Elias, che incarna questo sentimento, questa presenza. Il bello è che l’azione è, per l’appunto, sospesa. Non proprio quello che comunemente s’intenderebbe in una storia del selvaggio west. Cosa ti ha ispirato?

Coyoteros è stato scritto per essere una piccola presentazione che mostra due o forse tre popoli di emarginati (Indiani, paesani e Mormoni) che tentano di civilizzare i propri ragazzi quando l’instabile scenario del deserto posto ai margini dell’installazione li richiama al proprio duro ordine naturale. Pensavo all’entità dei racconti dei film western di Budd Boetticher o Monte Hellman, tentando di lasciare la storia sullo sfondo.

Mentre studiavo cinema all’università uno dei miei docenti disse che ci sono generi che hanno fatto il loro corso e hanno esaurito la loro vena, e tra questi c’era proprio il western, ma è vero che non hanno mai smesso di essere prodotti film di questo tipo, e ultimamente anche serie tv, ad esempio “Godless”. Pensi che possa tornare in auge? Come te l’immagini un film, una serie con un tuo screenplay, e chi, secondo te, potrebbe girarla?

Penso che Taylor Sheridan stia facendo un ottimo lavoro per quanto riguarda le moderne ambientazioni western, includendo l’eredità del Vecchio West ne “I segreti di Wind River”, “Hell Or High Water” [entrambi musicati magistralmente da Nick Cave e Warren Ellis, ndr], “Sicario” e con serie TV come “Yellowstone”. Mai avrei pensato che un attore potesse scrivere le migliori sceneggiature in circolazione, e invece…Comunque hai ragione, ci sono western in uscita ogni anno, anche se dubito possano riprendersi il posto che avevano un tempo. I film prima dell’avvento del lungometraggio (1908-1915) erano anzitutto intrattenimento per tutti quegli immigrati delle grandi città che non parlavano ancora inglese, perciò le poche didascalie del cinema muto funzionavano assai meglio di quanto avrebbe potuto fare il sonoro. Vivevano in alloggi angusti e insalubri quindi restavano affascinati dai grandi spazi del West proiettati sugli schermi dei cinema in un modo che oggi non è più concepibile. I lungometraggi odierni (che di norma durano anche più di due ore) possono evocare un certo tipo di magia ma siamo noi ad essere troppo abituati a questo tipo di medium. Anche storici registi come John Ford, Henry King e Frank Borzage hanno iniziato la loro carriera con i film muti, un vantaggio che i loro colleghi odierni non hanno. Poi c’è la questione delle donne nei Western, quando gran parte della femminilità moderna è legata alle comodità moderne che sminuiscono la biologia e la natura nell’ambito del dramma storico in generale. Forse i film dell’orrore fanno un lavoro migliore nella quadratura di quel cerchio.

Tocca chiedertelo: quali sono i tuoi film e i tuoi registi western preferiti e quali hanno pesato di più nella stesura di “Western Stories”? Sarò scontato ma io sono e sarò sempre legato a Leone, per mille motivi, non ultimo Morricone, ma anche Corbucci. Non era solo una questione di personaggi, o le tipiche catchphrase, che comunque erano pazzesche, ma proprio per questa, mi tocca ripertermi, “sospensione”, i campi lunghi, il tempo dilatato, la musica che passa sopra tutto come aleggiasse.

Di tutti i registi western italiani che che solo Leone fosse veramente un maestro. Usava la musica di Morricone per eludere alcuni dei problemi che si verificano quando le produzioni non registrano il suono sul set. Spesso si dimentica quanti soldi, tecnologia e cura sono stati impiegati nel sound design a Hollywood. Non è nemmeno giusto giudicare le performance degli attori dal momento in cui i loro passaggi sono registrati in studio in seguito alle riprese, persino da loro stessi! Non ho studiato a fondo i western italiani o europei per il mio libro, ma ho capito che Leone non era un regista politico come Corbucci e gli altri, quindi il suo senso della storia è più coinvolgente. Ecco una lista di alcuni dei miei film preferiti che possono risultare trascurati: “Romanzo del West” (1944), “Fiamma dell’Ovest” (1945), “L’ultima conquista” (1947), “Cielo giallo” (1948), “Vagabondo a cavallo” (1950), “Il terrore dei Navajos” (1951), “Jack Slade l’indomabile” (1953), “Hondo” (1953), “Terra lontana” (1954), “L’ultima frontiera” (1955), “L’ultima caccia” (1956), “L’urlo dei Comanches” (1958), “L’albero della vendetta” (1959), “La valle dei Mohicani” (1960), “La squadra infernale” (1961) [per agevolarvi ho inserito i titoli delle versioni italiane dei film mentre per quelli originali potete rifarvi al testo in lingua inglese dell’intervista qui sotto, ndr].

Leggo dalla tua biografia che in gioventù sei approdato a Hollywood proprio per inseguire l’idea di scrivere sceneggiature. Cosa ti ha portato in seguito nel mondo della musica e cosa ti ha fatto fare il percorso inverso in seguito?

Avevo 21 anni quando, nel 1976, sono approdato ad Hollywood, perciò ero veramente ale prime armi. Ci sono voluti anni perché capissi anche solo cosa volessi fare davvero, e il punk rock ha spalancato le porte per raggiungere un nuovo livello di music business, solo per il fatto di volerne essere coinvolto. La musica rock ha aleggiato su tutta la mia infanzia e molti di noi erano veramente contrariati quando, nel 1974, le stazioni radio si sono adeguate agli artisti più blasonati e Rolling Stone e altre riviste si sono adattate parlando degli stessi identici top-seller. Un’intera nuova generazione sapeva cosa voleva ascoltare ed è a quel punto che sono comparse queste nuove band. Quando i Ramones e tutti gli altri non sono riusciti a passare in radio le etichette hanno smesso di mettere sotto contratto questi gruppi moderni e ciò ha significato una grande opportunità per le piccole etichette, distributori e magazine di occuparsi di questo nascente underground. Ciò è stato al contempo divertente e frustrante: ci sono voluti quindici anni per abbattere la cospirazione delle etichette e delle radio contro il rock and roll.

In “Rock and The Pop Narcotic” scandagliavi il mondo della musica e del distinguo tra questi due macroinsiemi che sono rock e pop, e, già dal titolo, di come il rischio che il “sonno della ragione” potesse infestare il primo dei due, così come l’impatto dei media. Oggi certi timori sembrano essersi avverati, a mio avviso, soprattutto quando parliamo di social, ma anche di riviste di settore (sembra un controsenso che ne parli proprio io che scrivo per una rivista di settore, no?), e il confine tra i due mondi si è fatto sempre più labile e il pop, sconfinando, si è divorato tutto. È sempre più difficile trovare gruppi che possano lasciare un segno e non ochieggino verso il mainstream, sempre che esista ancora. Come vedi a distanza di 31 anni quel libro e ciò che hai scritto, in parallelo con il mondo della musica com’è oggi?

Forse sarebbe più semplice constatarne gli effetti sui musicisti di ora e allora. Oserei dire che i Minutemen erano una band spinta dall’idea di ottenere il massimo da se stessi in modo da risultare non solo bravi come le band che amavano, ma addirittura di surclassarle e lo hanno fatto probabilmente al massimo solo per quattro anni, prima di mollare. Oggi nessuno è così ambizioso da voler sfondare assieme ai propri compagni di scuola, imparando a suonare all’interno dei confini di una band. È più probabile trovare l’eccellenza in un approccio orientato alle radici in cui una buona scrittura e un buon livello canoro nel country o nel blues tradizionali, cose tipo Chris Stapleton e Ryan Adams. I musicisti odierni, poi, hanno diverse band con altrettanto diversi stili, perciò non spendono lo stesso tempo che impiegavano i Minutemen con la loro musica.

Resto in tema: scriverai ancora di musica?

Lo faccio, di tanto in tanto, ma tendo a guardare indietro all’ambiente in cui ero coinvolto. Ho un blog chiamato The New Vulgate e la prossima pubblicazione sarà un mio saggio sui The Oil Tasters, una band di Milwaukee che si autoprodussero alcuni LP e che distribuimmo tramite la Systematic Record Distribution nei primi anni ’80 e alcuni album che feci uscire su Thermidor quando stavo a Berkeley. La loro sezione ritmica suonava anche nei The Haskels, The Bodeans e il loro sassofonista, Caleb, una volta si descrisse come la controfigura di James Siegfried prima che James si spostasse a New York prendendo il nome di James Chance.

Ultima domanda: hai scritto del cinema pre-Hollywoodiano e del cinema sovietico (che personalmente adoro, tanto che anni fa, con una mia band, ho musicato dal vivo “L’uomo con la macchina da presa” di Vertov), ora di western. Qual è il prossimo step?

Penso a “Rock And The Pop Narcotic” e “Stone Male” come ai miei più grandi resoconti riguardanti le arti cui tengo maggiormente. Ho avuto un’occasione più unica che rara di entrare in contatto con alcune piccole etichette statunitensi e britanniche durante la stesura di “Rock And The Pop Narcotic” e ci è voluto tempo per comparare il cinema della working class americana con la versione teorica dell’Unione Sovietica della cultura della classe lavorativa. Penso che il centinaio di pagine dedicate al cinema sovietico delineino al meglio la storia di ciò che accadde là, nel bene e nel male. Tornando a The New Vulgate faremo uscire un ricordo del regista Sergei Parajanov scritto dal fotografo georgiano Yuri Mechitov. Circa i miei altri libri “Enter Naomi” è un memoir la cui stesura è scaturita dalla notizia della morte della mia amica, e fotografa musicale, Naomi Petersen (che è stata legata sentimentalmente al cantante dei Negazione Marco Mathieu, che credo tu conosca) e “Life Against Dementia” è un’antologia di saggi scritti prima del mio trasferimento a Hollywood. Potrei scrivere ulteriori saggi e antologie, prima o poi, ma per ora mi sto concentrando sulle sceneggiature. Tuttavia, se la cultura politica dell’America non dovesse raddrizzarsi, potrei dover scrivere un terzo grande resoconto!

Grazie mille del tempo che hai dedicato a ImpattoSonoro!

Grazie a voi per esservi interessati.

(c) Joe Carducci archive

Hi Joe, how are you? It is an honor to host you on the pages of ImpattoSonoro.

Thanks, your website looks good.

Let’s start talking about your new book, “Western Stories”. When and how did you choose to write a series of western-style scripts? What strikes you most about that period in your country’s history?

In 2016 I finished my film book, Stone Male, which I’d worked on in the background while doing other things since finishing Rock and the Pop Narcotic in 1990.  But finishing Stone Male really consumed the last ten years.  And watching the Westerns (and other films) going back to the 1890s gave me a greater appreciation for the genre.  Westerns, including what were known as Indian Subjects, were first made in New Jersey but competition and audience sophistication meant that the film industry itself had to move westward  It’s no longer apparent that the Western was once something more than just another genre.  Anyway, in the best Westerns its the characters set against the elements of the American western landscape that fires your imagination.  The four stories in Western Stories were all written since I published Stone Male and the world before electricity and the automobile seems attractive and more human in its pace and scale.  Also the early years of the west, up to the end of the Civil War in 1865, before masses of emigrants and business interests demanded the Army clear out the Indians makes for a more interesting culture mix of individuals.

Reading Coyoteros in some way, I have a sort of “presence” of the desert, a sense of stillness and darkness that falls on the protagonists, Elias, who embodies this feeling, this presence. The beauty is that the action is, in fact, suspended. Not quite what common one would mean in a wild west story. What inspired you?

Coyoteros is written to be a small production that shows two or maybe three marginal peoples, (Indians, townies, Mormons) trying to civilize their boys when the unsettled desert just outside the settlements invites a return to a harsher natural order.  I was thinking of the scale of the stories in the Western films of Budd Boetticher or Monte Hellman and trying to leave the backstory out until the end.

While I was studying cinema at university one of my teachers said that there are genres that have run their course and have exhausted their vein, and among them there was the western, but it is true that they have never stopped being produced films of this type, and lately also TV series, for example “Godless”. Do you think it can come back? How do you imagine a movie, a series with your own screenplay, and who, in your opinion, could make it?

I think Taylor Sheridan is doing the best work In contemporary settings of the west including the cultural inheritance of the old West in Wind River, Sicario, Hell and High Water, and on TV with Yellowstone.  I wouldn’t think an actor could suddenly be doing the best writing out there, but there it is…  But you’re right there are Westerns made every year though it can’t take back the standing it once had.  Movies before the feature film came in (1908-1915) were first an entertainment for immigrants in the cities who did not speak English yet, so the spare title cards of silent films was better than dialogue would have been.  They were living in cramped tenements so they were astonished seeing these expansive spaces of the west on big screens in ways no-one could be today.  The feature film now, often two hours long, can still cast a spell but we are all too media-wise.  And also the classical Hollywood filmmakers like John Ford, Henry King, Frank Borzage…, first made films in the silent era which was an advantage no current filmmaker possesses.  Then there’s the question of women in the Western when so much of modern womanhood is dependent on all the modern conveniences which undercut biology and nature in the period drama generally.  Maybe the horror film does a better job squaring that circle.

Got to ask you: what are your favorite western movies and directors and which ones have weighed more in the writing of “Western Stories”? I will take it for granted but I am and will always be linked to Leone, for a thousand reasons, not least Morricone, but also Corbucci. It wasn’t just a question of characters, or the typical catchphrases, which were crazy anyway, but for this reason, I have to repeat myself, “suspension”, long shots, dilated time, the music that passes over everything as if it were hovering.

I think of the Italian western-makers only Leone was really a master.  He uses Morricone’s music to evade some of the troubles that occur when productions don’t record sound on the set.  Its often forgotten how much money and technology and care went into sound design in Hollywood.  It’s unfair to judge actors’ performances when their dialogue is looped after the fact in a sound studio, even if by themselves!  So those long passages in the Leone westerns minimize that problem and then he fills the screen with bravura images and music which works by indirection, so to speak.  I didn’t study deeply the Italian or European westerns for my book but I gather Leone was not as political a filmmaker as Corbucci and the others, so his story sense is more involving.  Here’s a few favorites of mine that can get overlooked:  Tall in the Saddle (1944), Frontier Gal (1945), Angel and the Badman (1947), Yellow Sky (1948), Saddle Tramp (1950), Fort Defiance (1951), Jack Slade (1953), Hondo (1953), The Far Country (1954), The Last Frontier (1955), The Last Hunt (1956), Fort Dobbs (1958), Ride Lonesome (1959), Comanche Station (1960), Posse from Hell (1961).

I read from your biography that in your youth you came to Hollywood precisely to pursue the idea of writing screenplays. What made you go the other way afterwards?

I was 21 when I got to Hollywood in 1976 so I was just beginning to learn how to write.  It took years even though I knew what I wanted to do.  And punk rock opened a door to create a new level of the music business just by wanting to be involved.  Rock music was in the air all through my childhood and many of us were deeply disappointed by 1974 when radio stations were formatted for platinum-selling artists and Rolling Stone mag and the rest settled for covering those same top sellers.  A generation of young people knew what music we wanted to hear and then new bands showed up.  When the Ramones, et. al. didn’t get on the radio the major labels stopped signing modern bands and that meant there was an opportunity for small labels, new distributors and magazines to cover the new underground.  That was fun even if still frustrating; it took 15 years to break down the record & radio conspiracy against rock and roll.

In “Rock and The Pop Narcotic” you fathomed the world of music and the distinction between these two macro-sets that are rock and pop, and, already from the title, of how the risk that the “sleep of reason” could haunt the first of the two , as well as the impact of the media. Today certain fears seem to have come true, in my opinion, especially when we talk about social media, but also about trade magazines (it seems a contradiction that I write for a trade magazine, right?), And the borderline between the two worlds has become more and more unstable and pop, crossing over, has devoured everything. It is increasingly difficult to find groups that can leave a mark and do not flock to the mainstream, as long as they still exist. How do you see that book and what you wrote after 31 years, in parallel with the world of music as it is today?

Maybe its easiest to see the effect in the musicians themselves, then and now.  I would say that the Minutemen were a band driven to get the most out of themselves so as to be not just as good as the bands they loved but to be even better.  They probably could only do this at a peak for four years before they relaxed abit.  But today nobody tries to break through so ambitiously with high school buddies who learn their instruments within the confines of a band.  What can still be excellent is more likely to be in a roots-oriented approach where good writing and singing in traditional country or blues styles such as Chris Stapleton or Ryan Adams is attainable.  Today’s musicians often have several bands doing different styles and they don’t put the time into their music that the Minutemen and others once did.

I stay on topic: will you still write about music?

I do sometimes but it tends to be looking back at the music I was involved with.  I have a blog called, The New Vulgate, and the next issue will have my essay about The Oil Tasters, a band from Milwaukee whose self-released 45s we distributed at Systematic in the early 1980s and whose album we released on the Thermidor label when I was still in Berkeley.  Their rhythm section players were also in The Haskels, The Bodeans, and their sax-player, Caleb, once described himself to me as James Siegfried’s saxophone understudy before James moved to New York and changed his name to James Chance.

Last question: have you written about pre-Hollywood cinema and Soviet cinema (which I personally love, so much so that years ago, with my band, I made live music for Vertov’s “Man with a Movie Camera”), western time. What’s the next step?

I think of Rock and the Pop Narcotic, and Stone Male, as my two grand statements about the arts I care most about.  I had unique access to small label records from the US and UK while at Systematic which informs R&TPN, and I took the time to compare America’s working class cinema with the Soviet Union’s theory-based version of working class culture – I think the hundred pages on the Soviet Cinema is the best story of all that happened there, good and horrible.  (Also in the next issue of The New Vulgate is a remembrance of filmmaker Sergei Parajanov by the Georgian photographer Yuri Mechitov.)  Of my other books, Enter Naomi is a memoir triggered by hearing of the death of my friend the music photographer Naomi Petersen (she was engaged once to Marco Mathieu of the band Negazione, you may know), and Life Against Dementia is an anthology of essays I have occasionally written going back to before I moved to Hollywood.  I may have enough new essays to do another anthology some day, but from now on it will be mostly screenplays.  However if the political culture of America doesn’t straighten itself out I may have to write a third grand statement!

Thank you very much for the time you dedicated to ImpattoSonoro!

Thanks for your interest.

Piaciuto l'articolo? Diffondi il verbo!

Articoli correlati