Impatto Sonoro
Menu

Interviste

Lampi al neon sulle sterminate e uggiose strade del dark jazz: intervista ai NEONNOONE

(c) Oys Studio

Kolin Zein nel 2015 approda a New York partendo dalla Russia e lì troverà un terreno perfetto per le sue pulsioni d’avanguardia. Diventato ben presto allievo del folle Elliott Sharp ha cominciato ad espandere la propria esperienza musicale dalle distese classiche della musica classica russa verso ciò che accadeva a Downtown negli anni ’80: improvvisazione, no-wave e, infine, il jazz. I NEONNOONE sono tutto questo, un tremore post-rock che divampa negli alveoli del dark-jazz. “Noir & Jazz & Dark & Slow…” non è solo il titolo di un EP (edito dall’italiana Signora Ward Records) e un album, è proprio una dichiarazione d’intenti.

Con il guru del rumore della Grande Mela Martin Bisi ad orchestrare il sound, l’ensemble completato da Dmitry Ishenko, Elijah Shiffer e Dave Miller, creme di quella scena che ancora non si piega all’odierno appiattimento della musica che un tempo era definita altra, riesce a fondere visioni di città piovose (da una parte Miami, dall’altra NYC) e lunghi strali luminosi, come neon post che baluginano in lunghe suite morbide e oscure.

La chitarra di Kolin e i synth si interpolano alle squassanti svisate di legni e ottoni, texture e mirabolanti distese in chiaroscuri che guardano da lontano le asperità doom del roaster Denovali dilaniandone cuore e intenti, fino a mettersi di traverso tra la realtà degli strumenti e visioni a metà strada tra Jarmusch e Lynch, capaci di rendere noir la cosa meno oscura possibile.

Abbiamo approfondito il tutto direttamente con Zein, Ishenko, Shiffer e Bisi.

Come nasce il progetto NEONNOONE? Da cosa deriva il nome e qual è l’intento che si propone? E, infine, come sono stati scelti i membri del gruppo?

Kolin Zein:Avevo quest’idea già daun po’. Dal momento in cui mi sono imbattuto nel dark jazz come sottogenere durante il lockdown del COVID di New York nel marzo 2020, ho pensato che sarebbe stato fantastico registrare alcune composizioni che avevo già pronte che spingevano in quella direzione. Quindi, quando finalmente ho avuto abbastanza tracce pronte, ho chiamato Dmitry Ishenko [contrabbasso, ndr], che conoscevo dalla scena jazz / improv di New York, e gli ho chiesto se conosceva qualcuno che potesse essere interessato a registrare. Ha suggerito Dave [Miller, batteria, ndr] che conoscevo in precedenza per aver suonato con la Martin Bisi Band ed Elijah [Shiffer, sassofono, ndr] – il membro più giovane di questa gang. Il mi girava in testa fin dall’inizio, ricorda il noir, la vita notturna e ha anche un divertente gioco di parole in russo, NEON che può essere tradotto come “Non lui”. Quindi il monicer dell’intero gruppo potrebbe suonare sia come “Neon Noone” che “Not Him, No One”. So che pochissimi lo capiranno, ma va bene così.

Dmitry Ishenko: Per questo progetto sono stato contattato da Kolin, che conoscevo dalla scena improv/noise di newyorkese, un progetto cui aveva cominciato a lavorare durante in solitaria durante la pandemia, un album strumentale influenzato dalle atmosfere oscure e cinematiche del doom jazz. Era alla ricerca di un piccolo gruppo di musicisti jazz con una visione musicale molto aperta che potessero aiutarlo a portare a compimento l’idea che aveva in mente, completando il tutto con i giusti strumenti: sassofono contralto, contrabbasso e batteria, suonata prevalentemente con le spazzole che sarebbero stati registrati assieme a chitarra, piano ed elettronica che aveva già preparato a casa. Non appena sono diventato il bassista del progetto mi sono subito messo in contatto con un paio di miei colleghi davvero talentuosi, ossia Dave Miller, con cui negli ultimi dieci anni ho suonato in un sacco di situazioni free jazz, e il sassofonista Elijah Shiffer, che ha suonato assieme a me in svariati gruppi jazz, incluso uno in cui lui era il leader. Ho pensato che fossero perfetti per questo lavoro, anzitutto perché sono strumentisti dall’innato talento, ma anche perché sono davvero flessibili e i loro ampi gusti musicali avrebbero concretizzato il suono che stavamo cercando.

Elijah Shiffer: Sono stato contattato da Dmitry, che ho affiancato in diversi ensemble jazz e klezmer, ma già sapevamo di essere affini per quanto riguardava free jazz e musica sperimentale. Sapeva bene che apprezzo questo tipo di musica.

Il potere intrinseco alla musica strumentale, se ben concettualizzata e suonata con trasporto, è quello di evocare paesaggi che magari l’ascoltatore non ha neppure visitato. Ascoltando il vostro primo album, “Noir & Jazz & Dark & Slow…” ho ritrovato ciò che includete nelle descrizioni disponibili anche su Bandcamp, ovvero una sorta di punto d’incontro tra il jazz di stampo newyorkese e landscape che la mia mente associa a Miami, e dico così perché, purtroppo, non sono ancora mai stato negli Stati Uniti. A quali elementi “urbani” vi siete ispirati componendo e suonando i brani che avete poi inciso?

Kolin: Beh, ci hai visto giusto. Ovviamente è un tipo di musica fortemente influenzata dall’ambiente urbano, e sai, non penso sarebbe molto diverso se provassi la stessa cosa durante una notte piovosa per le strade di Milano o Roma. Più in generale, è una sensazione che puoi provare stando seduto sulle scale antincendio mentre sorseggi un drink alle due del mattino e semplicemente LA SENTI, è proprio questo che rende speciale questa musica. Tutti i musicisti coinvolti nel gruppo hanno suonato a lungo a New York e questo conta eccome. Tutto modo l’intero progetto è stato completato mentre ero in un hotel di Coral Gables, a Miami nel novembre del 2021, ed è incredibile come Miami possa essere tanto noir quanto NYC, dalle vibes di “Miami Vice” al motto ufficioso della città: “A sunny place for shady people”. Da quando sto qui ho notato quanto anche le palme possano essere noir.

Dmitry: La posizione dello studio di registrazione si adattava perfettamente all’atmosfera generale dell’album. Trovandosi nel quartiere semi-industriale di Gowanus a Brooklyn era pregno di “grana” urbana e atmosfere sognanti. Lo studio stesso, i BC Studios, hanno prodotto alcune delle musiche più d’avanguardia che hanno visto la luce a New York degli ultimi quarant’anni almeno. La sua enorme sala di presa alta 2 piani, le superfici in cemento e il suono cavernoso hanno ulteriormente aggiunto un qualcosa all’atmosfera, insieme al fatto che è stato uno dei giorni più freddi di gennaio e anche lo studio è diventato molto freddo. Non essendo invece mai stato a Miami non posso parlare dell’influenza esercitata da quel particolare ambiente.

Elijah: La mia ispirazione ambientale/visiva nella registrazione di questo progetto è arrivata dallo stesso studio BC. Amo quel posto! È davvero diverso da tutti gli altri studi di registrazione in cui ho lavorato, è una sorta di caverna e il tempo non vi scorre come nel mondo esterno. Questo essere “cavernoso” e notturno è la qualità principale che ha ispirato le mie registrazioni, senza dimenticare l’atmosfera che circondava il posto durante le sessioni, una fredda e buia serata invernale in un ampio quartiere industriale. Ho un ricordo personale molto romantico/sentimentale che associo alla camminata fatta sul ponte della Terza Strada sotto cui passa il canale Gowanus, che passa molto vicino allo studio, quindi proprio da quelle parti.

Nella vostra musica ci sono tanti tasselli che contribuiscono alla resa finale, a ciò che finiremo quindi per ascoltare. Trovo molto interessante l’idea che ritmiche e passaggi di chitarra creino un’ambience molto post-rock, su cui si staglia il gradiente dark-jazz, non è molto comune ai gruppi che di norma gravitano attorno a quest’ultimo genere (penso ad esempio a The Kilimanjaro Darkjazz Ensemble, Dale Cooper Quarter & the Disctaphones), rendendo i vostri brani in qualche modo più “luminosi”, meno “doom”. Quali sono i punti d’incontro tra questi due generi che pensate di aver fatto coinfluire in NEONOONE?

Kolin: Sì, l’idea era proprio quella, in fondo perché dovrei mettere da parte le mie skill post-rock, ahah? Quello che spesso non mi convince delle band noir jazz al 100% (non quelle che hai menzionato) è che cercano di raggiungere determinate atmosfere passando attraverso la depressione e secondo me non dovrebbe essere sempre così. C’è già così tanta amarezza nelle nostre vite e io non voglio portare ulteriore entropia in questo triste mondo. Perché dovrei? Quindi, di nuovo complimenti per la tua percezione della cosa, ho optato per texture e composizioni che potrebbero sembrare tristi, ma hanno sempre una scintilla di speranza. Va benissimo essere tristi, a volte. Il suono del sax contralto, poi, lo ritengo essere molto ottimistico. Tra l’altro il nostro EP è stato pubblicato dall’etichetta italiana Signora Ward Records, che ha anche fatto uscire sia i Kilimanjaro che i Dale Cooper, che scavano sottilmente in questo suono “più ottimistico”.

Dmitry: I passaggi di chitarra e pianoforte con le loro figure ripetitive, così come l’elettronica d’atmosfera emanano infatti un po’ di queste atmosfere post-rock minimaliste, che vengono poi addolcite dalla natura acustica degli altri tre strumenti: sassofono, contrabbasso e batteria. Qui sta la miscela di stili che si trova in questo disco.

Elijah: Credo che il mio modo d’improvvisare porti un elemento più jazz a queste canzoni, in fondo suono ciò che sono! Su molti di questi brani ho mantenuto il focus su portare le mie improvvisazioni il più vicine possibile a questi elementi, in termini di mantenere il tutto semplice, suonando poche note molto lunghe. Tendo ad essere un improvvisatore molto energico ed irrequieto e credo che in qualche modo si possa sentire su Car Crash On Sunday, in particolar modo quando verso la fine vira free jazz.

Di voi dite “Ci piace pensare a questa musica come ad una colonna sonora di un film immaginario. Se l’ascolti lo puoi vedere nella tua mente” e, come dicevo prima, l’album porta ad utilizzare l’immaginazione proprio in tal senso. Avete anche registrato una bellissima versione del tema di “Twin Peaks” e dunque vi chiedo, se doveste pensare a film realmente esistenti, o a dei registi, con quali di loro mettereste a disposizione la vostra musica?

Kolin: Elijah l’ha messa giù in questo modo e non potrei essere più d’accordo di così. Il mio regista preferito di sempre, che ho anche la fortuna di poter chiamare amico, è Jim Jarmusch. “Solo gli amanti sopravvivono” è un film meraviglioso e secondo me tutti dovrebbero guardarlo. Non credo abbia granché in comune con David Lynch ma Jim ha perfezionato la capacità di creare una specifica atmosfera che possiamo intendere come noir. “Mosche da bar” [in inglese “Trees Lounge”, di e con Steve Buscemi, ndr] è un masterpiece in tal senso, e non dimentichiamo “Dead Man”. Ad ogni modo, sapevi che parecchie musiche per i suoi film le ha scritte con la sua band SQURL? Ascoltali, Jim e Carter Logan sono dei musicisti pazzeschi e stanno pianificando un tour europeo quest’anno, musicando alcuni film muti di Man Ray, non puoi perderteli!

Dmitry: Non posso parlare per tutti, ma credo che se David Lynch sentisse la nostra musica e la utilizzasse in uno dei suoi film sarebbe incredibile.

Elijah: Non credo di poter rispondere specificamente a questa domanda perché sono la persona meno esperta di cinema che conosco, tuttavia con questa musica posso immaginare una gran varietà di generi narrativi, alcuni più noir dagli intrighi retrò, altri surreali, spaventosi o anche artistici e poetici. Tutto è possibile!

Ritengo davvero molto importante il lavoro di produzione che circonda la nascita di un album, una cosa che spesso in Italia non viene approfondita e ancora non ho capito bene il perché. Martin, in che modo hai contribuito al progetto?

Martin Bisi: Tutto è cominciato col mettere a proprio agio i musicisti di modo che potessero generare e ispirare queste vibrazioni, creando un ottimo sound, per poi tradurre queste vibrazioni in un mix, aggiungendo qualche tocco che solletichi i sensi dell’ascoltatore.

Restando in ambito di produzione, Martin, negli ultimi quarant’anni almeno hai contribuito e osservato la nascita e la crescita di tantissime realtà non-allineate nel mondo della musica, gruppi e interi movimenti, oltre ad aver lavorato ad alcuni dei miei dischi preferiti di sempre. In che modo le cose cui hai lavorato pensi siano cambiate e come vedi il mondo della musica oggi?

Martin: Tutti i movimenti cui ho assistito e contribuito a tenere in movimento seguono un proprio sentiero, come un albero genealogico che a volte genera nuovi rami. Oggi come oggi invece pare che ci siano mondi più separati di una volta, mondi che si sovrappongono ma ognuno di essi ha il proprio linguaggio e le proprie convenzioni. Queste realtà attraversano tutto lo spettro di ciò che cercano le persone: dalla positività all’oscurità, dall’aggressività alla voglia di rilassarsi, dal divertimento all’introspezione. Da par mio cerco di sovrapporre a mia volta movimenti e sensazioni.

Kolin, nella tua biografia leggo che sei cresciuto ascoltando la musica classica Russa, e partirei proprio col chiederti, quale, nello specifico? E cosa di questa musica e questi compositori senti di aver portato con te e incluso nelle tue composizioni? Invece quali sono gli artisti che, in seguito al tuo arrivo negli Stati Uniti, hanno cambiato la tua percezione della musica in sé? Leggo anche che sei stato allievo di Elliott Sharp (custodisco gelosamente una copia in vinile di “Spy Vs. Spy” di Zorn prodotto da Sharp). Puoi descriverci questa esperienza?

Kolin: Corretto, la mia famiglia aveva le sue radici musicali nella classica, Tchaikovsky, Musorgsky erano sempre sul giradischi. Mi sono imbattuto un po’ tardi in Rachmaninoff ed è stato un momento pazzesco. Il suo “Concerto n. 2 per piano e orchestra” ancora oggi mi fa correre i brividi lungo la schiena. È musica che suona davvero “GRANDIOSA” e pur essendo scritta tutta in chiave minore dà un senso di speranza, ed è lì che nasce la magia…Glenn Branca ha cambiato completamente la percezione di ciò che si possa fare in ambito accademico, ma con le chitarre elettriche. Lui e Rhys Chatman, la scena musicale newyorkese di Downtown negli anni ’80…Elliott ha espanso ancor di più i miei orizzonti introducendomi al lavoro di Iannis Xenakis e, nonostante non mi avvicinerò mai nemmeno lontanamente al suo stile, ho imparato tantissimo dal marchio di fabbrica che è la sua folle tecnica armonica. So che anche Elijah è un fan di Zorn!

Quali sono i progetti futuri di NEONNOONE?

Kolin: Mentre parliamo siamo all’opera su un LP in vinile. Poi ho questa idea piuttosto radicale di mischiare musicisti latin jazz e cubani in un mix più noir. Suonerebbe fantastico (quantomeno nella mia testa sì!). Ho infine qualche richiesta per comporre alcune colonne sonore per film, e spero che vedano presto la luce, prima o poi.

Dmitry: Al momento non ne sono sicuro ma spero che questo progetto possa in futuro esibirsi dal vivo e magari registrare un nuovo album.

Grazie mille per il tempo che avete dedicato a ImpattoSonoro!

Kolin: Grazie a voi per averci ospitati!

(c) Nicole Capobianco

How was the NEONNOONE project born? Where does the name come from and what is the intent it proposes? How were the members of the group chosen?

Kolin: I’ve had that idea for a while. Ever since I stumbled upon Dark Jazz as a sub genre during NYC COVID Lockdown in March 2020 I thought that it’d be great to record some compositions I already had in this manner. So when I finally had enough tracks i called Dmitry Ishenko who I knew from Jazz/Improv scene in NYC and asked if he knew somebody who might be interested in recording. He suggested Dave who I knew previously from playing with Martin Bisi Band and Elijah – the youngest member of this gang. I had the name from the very beginning – it resembles noir, night life, and also has a fun word play in Russian – NEON can be translated as “Not Him”. So entire band name could sound like both “Neon Noone”, or “Not Him, No One”. I know that very few will get it, but it’s OK.

Dmitry: I got contacted by Kolin, whom I’ve known for a few years from the improvised/noise scene in New York, about his latest project that he began working on by himself during the pandemic, an instrumental album influenced by the dark, cinematic sounds of Doom Jazz. He was looking for a small group of open-minded Jazz musicians who could help him complete his vision and help to fill out the sound with the instrumentation he had in mind: alto saxophone, double bass and drums played mostly with brushes that would be recorded on top of guitar, piano and electronics that he put down himself at home. As I became the bass player for the project, I contacted a couple of my very talented colleagues: drummer Dave Miller, with whom I have played in a lot of Free Jazz situations over the past 10 years, and saxophonist Elijah Shiffer, with whom I have played in various Jazz projects, including one of his own. I thought these two players were perfect for the job. While both really skilled instrumentalists they are also extremely flexible and diverse in their tastes and could bring to the music the exact sound that was needed.

Elijah: I was asked to play on this recording by Dmitry Ishenko. I’ve played with him mostly in jazz and klezmer settings, but we’ve been aware of each other’s love of free jazz and experimental music for some time. He knew I’d appreciate this music.

The intrinsic power of instrumental music, if well conceptualized and played with transport, is that of evoking landscapes that perhaps the listener has not even visited. Listening to your first album, “Noir & Jazz & Dark & Slow …” I found what you include in the descriptions also available on Bandcamp, that is a sort of meeting point between New York-style jazz and landscape that my mind associates with Miami, and I say so because, unfortunately, I have never been to the United States yet. Which “urban” elements did you get inspired by composing and playing the songs you then recorded?

Kolin: well… you got it right. Obviously, it’s the music that is heavily inspired by the urban environment – I don’t think it will feel any different in Milan or Rome at 2AM in the rainy night. Generally speaking – it’s the feeling you have when you are staying alone on the fire escape with some neat drink at 2AM and just FEEL it – that makes this kind of music special. All of musicians in this project spent a lot of time playing in New York, that counts big time. However the entire project finally came together when I was staying in some Miami hotel in Coral Gables in November 2021. It’s actually amazing how Miami can be as much Noir as NYC – from the vibes of Miami Vice to the unofficial city motto “A sunny place for shady people”. And since I moved here recently I can state that palm trees at night are very Noir, too. 

Dmitry: The location of the recording studio fit the overall mood of the album perfectly. Located in the semi-industrial Gowanus neighborhood in Brooklyn right next to a toxic canal, it is full of urban grit and dreamy atmosphere. The studio itself, BC Studios, has produced some of the most forward-thinking New York-based music of the past 40-plus years. Its enormous, 2-story high live room, concrete surfaces and cavernous sound further added to mood, coupled with the fact that it was one of the coldest days in January and the studio itself got very cold. As I have never been to Miami, I can’t comment on that particular influence on the sound.

Elijah: My environmental/visual inspiration in recording on this project comes partially from B.C. Studio itself. I love this space! It’s not like any other studio I’ve recorded in. It’s kind of like a cave and it feels like time doesn’t pass in there the way it does in the outside world. This cave-like nocturnal quality has certainly inspired me when I’ve recorded there. I was also thinking of the setting surrounding the studio at the time I recorded – a cold, dark winter evening in a wide-open industrial neighborhood. I have personal romantic/sentimental memories associated with walking across the 3rd Street bridge over the Gowanus Canal, which is very close to the studio, so that must have been in there somewhere. 

In your music there are many pieces that contribute to the final result, to what we will end up listening to. I find it very interesting the idea that rhythms and guitar passages create a very post-rock ambience, on which the dark-jazz gradient stands out, it is not very common to groups that usually gravitate around the latter genre (I think of example to The Kilimanjaro Darkjazz Ensemble, Dale Cooper Quarter & the Disctaphones), making your songs somehow more “bright”, less “doom”. What are the meeting points between these two genres that you think you have brought together in NEONNOONE?

Kolin: yes, that was the idea – why would I just discard my post-rock and experimental guitar skills, haha? The issue I sometimes have with “100% Noir Jazz Bands” (not the ones you mentioned) is sometimes they achieve a noir atmosphere through the elements of depression. It doesn’t always have to be this way. There is way too much depression in our lives already, and I don’t want to bring more entropy in this already sad world. Why would I? So – again, kudos to you – I opted out for the textures and compositions that maybe sound sad, but have a glimpse of hope – every time. It’s OK to be sad sometimes. Also Alto Sax sounds pretty optimistic, too. Our ASMR EP was released by Italian label Signora Ward Records who put out both “Killimanjaro” and Dale Cooper, they also were digging that slightly “more optimistic” sound.

Dmitry: The guitar and piano passages with their repetitive figures, as well as the atmospheric electronics indeed give off a bit of a minimalist post rock sound, which is then softened by the acoustic nature of the other three instruments: saxophone, double bass and drums. Therein lies the blend of styles found on this record.

Elijah: I think my improvising brings the jazz element in these songs – I play who I am! On most of the songs I had to focus on bringing my improv closer to the other elements, in terms of keeping everything simple, playing fewer and longer notes. I tend to be an energetic and fidgety improviser and you can hear some of that on “Car Crash On Sunday”, especially toward the end where it kind of turns into free jazz.

You say “We like to think of this music as a soundtrack for a non-existent film – if you’re listening you can imagine it in your head” and, as I said before, the album leads to use the imagination precisely in this sense. You also recorded a beautiful version of the theme of “Twin Peaks” and so I ask you, if you were to think of really existing films, or directors, with which of them would you make your music available?

Kolin: Elijah put it this way and I agree. My favorite movie director of all times, which I also have a pleasure to call a friend, is Jim Jarmusch. “Only Lovers Left Alive” is an amazing movie that everyone should watch, in my opinion. I don’t think that he has a lot of parallels with David Lynch but Jim is obviously perfected the skill of creating a very specific atmosphere, which sometimes can be called Noir, too. “Trees Lounge” is an absolute masterpiece of his, and obviously you can’t miss his “Dead Man”. By the way did you know that a lot of soundtracks to his movies he wrote with his band SQÜRL? Check them out – Jim and Carter Logan are amazing musicians in their own right and they are also planning a European tour in 2022 doing soundtracks to old silent movies of Man Ray – you can’t miss it!

Dmitry: I can’t speak for everyone here, but it would be incredible if David Lynch heard some of this music and used it in one of his projects.

Elijah: I’m not sure I can answer this specifically as I am pretty much the least film-savvy person I know. However, I can say that I can imagine a variety of narrative genres with this music. Something noir-ish with that old-timey intrigue, something surreal, something creepy, something artistic/poetic…they’re all possible.

I think the production work that surrounds the birth of an album is very important, something that is often not explored in Italy and I still don’t understand why. Martin, how did you contribute to the project?

Martin: It starts with getting great sounds and making sure the musicians are in a good situation for generating an inspired vibe. Then it’s translating that vibe into a mix and adding some touches that tickle the senses of the listener.  

Staying in the field of production, Martin, in the last forty years at least you have contributed and observed the birth and growth of many non-aligned realities in the world of music, bands and entire movements, as well as having worked on some of my favorite records ever. How do you think the things you worked on have changed and how do you see the world of music today?

Martin: Every movement I’ve witnessed and contributed to keeps morphing. Every movement has its own path, like a family tree of evolution occasionally generating new branches. Today there seem to be more separate worlds of music than there used to be. The worlds overlap, but each one has its own dialect and conventions. The different worlds span pretty much the whole spectrum of what people look for – from positive, to dark, agressive to “chill”, fun to introspective. I personally try to overlap various movements and feelings  

Kolin, in your biography I read that you grew up listening to Russian classical music, and I would start by asking you, which one, specifically? And what about this music and these composers do you feel you have brought with you and included in your compositions? On the other hand, which are the artists who, following your arrival in the United States, have changed your perception of music itself? I also read that you were a student of Elliott Sharp (I jealously guard a vinyl copy of Zorn’s “Spy Vs. Spy” produced by Sharp). Can you describe this experience?

Kolin: Correct, my family was very into classical music, Tchaikovsky, Musorgsky – these vinyls were always on the turntable. I got into Rachmaninoff a bit later and was completely blown away. His 2nd Concerto For Piano And Orchestra still sends chills down my spine. It’s a very “BIG” sounding music and also almost always written in minor keys – but it also has a sense of hope, that’s where the magic happens… Glenn Branca completely changed my perception of what can be done in an academic setting but with electric guitars. Rhys Chatham and he, New York downtown music scene in the 80s… Elliott expanded my horizons even further by introducing me to Iannis Xenakis’s work. I will never achieve guitar playing even remotely close to his style but I learned a lot from his signature crazy harmonics technique. I know that Elijah is a fan of John Zorn, too!

What are NEONNOONE’s future projects?

Kolin: vinyl LP is in the works as we speak. I also have a pretty radical idea to bring Latin Jazz / Cuban musicians in a Noir mix. That sounds fantastic (at least in my head it does!). I have few requests for doing movie soundtracks, so hopefully that will see the light of day, some day.

Dmitry: I’m not sure at the moment, but it would be great to see this project perform live in the near future, and perhaps do another recording down the road. 

Thank you very much for the time you dedicated to ImpattoSonoro!

Kolin: thank you for having us!

Piaciuto l'articolo? Diffondi il verbo!

Articoli correlati