Impatto Sonoro
Menu

Recensioni

The Lord – Forest Nocturne

2022 - Southern Lord
ambient / drone / elettronica

Ascolta

Acquista

Tracklist

1. THEME
2. Church Of Herrmann
3. Lefthand Lullaby I
4. Lefthand Lullaby II
5. Forest Wake
6. Decidous
7. Old Growth
8. Triumph Of The Oak


Web

Sito Ufficiale
Facebook

Delusione. Purtroppo devo iniziare così questa recensione, perché? Beh, Greg Anderson è la mente horror, cinematica, cupissima del famigerato duo Sunn O))). Stephen O’Malley invece è la parte più sperimentale, distorta, sempre cupa, ma in maniera completamente diversa.

I due insieme riescono a raggiungere un equilibrio tra sperimentazione ed atmosfera che ha pochi eguali nel drone metal; da più parti additati come ciarlatani, come meri esecutori del nulla cosmico tradotto in musica, da me invece etichettati come puri geni capaci di spostare più in là i confini di un linguaggio, quello metal, così bello e polimorfo ma imbrigliato in stilemi ormai sempre più standardizzati. Capite adesso perché questo album è stato una delusione per me, serbavo tante aspettative, così tante da rendermelo quasi inascoltabile. 

Dopo una partenza che faceva ben sperare sul prosieguo, quella THEME che con quel giro di chitarra minimale e quel sostrato drone richiama alla mente sì i succitati maestri del drone, ma che sa creare una tensione emotiva, profonda come non se ne sentiva da tempo dalla sua sei corde. I successivi episodi si spostano invece da tutt’altra parte: tra richiami ambientali elettronici, sparuti power synth à la Carpenter (anche nelle note di copertina viene evidenziato come l’intero lavoro sia stato frutto di un influenza marcata di quest’ultimo), robe stile “Stranger Things”, quindi molto anni ’80. Si salvano, come detto, l’opener, le due parti, ben architettate, di Lefthand Lullaby e l’ultima Triumph Of The Oak  che vede come ospite manco a dirlo Attila Csihar, e che richiama, forse troppo palesemente il periodo black della band madre.

Troppo poco: un lavoro mediocre da uno che dovrebbe saperne tanto riguardo a certi suoni. A tratti sembra l’album di un novello synthomane che si appresta a tirar fuori le prime idee dalla propria cameretta.

Ripeto, Delusione. Rimandato, si spera a ben altri risultati.

Piaciuto l'articolo? Diffondi il verbo!

Altre Recensioni