Autentiche leggende della scena hardcore punk di Washington DC – nelle loro fila si fece le ossa anche un giovanissimo Dave Grohl – gli Scream, in giro dal lontano 1978, sono pronti a tornare in scena dopo un lungo periodo di inattività che durava ormai dal 2011. Con nuovo disco intitolato “DC Special“, che celebra radici e storia della band e dell’intera scena di DC, e in uscita in autunno sulla storica Dischord Records, la band è al momento impegnata in un breve tour che li porterà a calcare i palchi di alcuni tra i maggiori festival di genere in Europa. Saranno di scena anche in Italia, il prossimo 12 agosto al Bay Fest di Igea Marina.
Abbiamo colto l’occasione per incontrare i fratelli Peter e Franz Stahl, rispettivamente voce e chitarra degli Scream.
Innanzitutto ciao e benvenuti su Impatto Sonoro. È un piacere per noi poter intervistare gli Scream, un pezzo di storia del punk mondiale, soprattutto in vista dell’uscita del vostro prossimo album. Come ti senti a riguardo?
Franz: Ciao Impatto! Bene, siamo molto entusiasti del nuovo disco, e ancora più entusiasti di tornare in Italia! È il nostro paese preferito in cui suonare e negli ci siamo fatti tantissimi amici che non vediamo l’ora di rivedere. Ho la mia playlist Pavorati pronta!!
Peter: È un piacere incontrarvi! Siamo veramente entusiasti di tornare in Italia e non vediamo l’ora di suonare. Abbiamo fame d’Italia.
Cos’è cambiato all’interno degli Scream negli ultimi anni, sia dal punto di vista prettamente musicale che per quanto riguarda tutto il resto?
F: Oddio, come possiamo rispondere a questa domanda?
P: È una domanda enorme. Proprio come a tutti gli altri, nella nostra vita sono accadute tantissime cose nel corso degli anni. L’ultima volta che siamo stati in Italia era il 2011, suonavamo a Roma. In questi dieci anni e oltre abbiamo curato e cresciuto le nostre famiglie, abbiamo vissuto la nostra vita e, quando possibile, suoniamo nuova musica. In un certo senso, la nostra è una vita unica sia come band che come individui, ed è proprio questo che ci unisce come Scream.
F: Sono successe un sacco di cose: da giovanissimi vivevamo assieme, in Virginia, suonando tutti i giorni, trascorrendo le nostre vite on the road. Con il tempo ci siamo trasferiti tutti in diverse parti del paese, abbiamo messo su famiglie, abbiamo subito perdite, tutto ciò che la vita ti riserva insomma. Ci siamo sistemati tutti qua e là, cercando però sempre di mantenere vivo lo spirito degli Scream, suonando dal vivo e realizzando album ogni volta che potevamo. Siamo tutti invecchiati, insomma. Ma siamo anche migliorati e suoniamo ogni volta che possiamo. Ce l’abbiamo nel sangue.
La pandemia nel 2020 ha sconvolto i vostri piani come quelli di molte altre band. Che aspettative avevate in quel momento? A cosa stavate lavorando?
P: In realtà in un certo senso la pandemia ha creato delle opportunità su cui stiamo lavorando ora. Tornare a suonare in Europa con Gizz Butt, che si sarebbe unito a noi nel 2020, è un piano che abbiamo intenzione di realizzare al più presto. Nel 2020 avremmo dovuto suonare ad un festival in Germania che celebrasse la musica di Washington DC. Da quel festival è nata l’idea del nostro nuovo disco, che è altresì una celebrazione della musica di DC e di quella comunità. Ecco perché il nostro disco si intitola “DC Special”.
F: La pandemia ha ovviamente scombinato tutti i piani, dato che avevamo in programma un tour in Europa nel 2020. Durante il lockdown abbiamo quindi fatto l’unica cosa che potevamo fare: sedersi a casa e scrivere nuova musica. Io e mio fratello registravamo nuovi demo di continuo e scrivevamo nuove canzoni. Ho scritto 17 canzoni nuove in quel periodo!
Guardandovi alle spalle, come avete vissuto questi ultimi tre anni dal punto di vista creativo? Pensate di aver ricevuto, nonostante le difficoltà, nuovi stimoli dallo scenario in cui ci siamo trovati a vivere?
P: Certo! È stato molto impegnativo lavorare da remoto e in solitaria, ma allo stesso tempo ognuno di noi ha avuto molto più tempo per lavorare sulla musica. Senza la routine quotidiana, ho iniziato a lavorare ogni giorno alla creazione di nuova musica per mantenermi sano di mente durante i lockdown.
F: Sono d’accordo, penso che tutti noi abbiamo lavorato tanto duramente sulle canzoni come non abbiamo mai fatto per tutti gli altri nostri dischi. Ci sono stati tantissimi nuovi stimoli, è stato il nostro modo per cercare di fottere il sistema. Ci sentivamo topi da laboratorio: “vogliamo uscire da questa gabbia e suonare!”. E penso sia stato un pensiero comune a tutte le band in quel periodo.
Il vostro nuovo lavoro si intitola “DC Special”. Volete dirci qualcosa di più su questo titolo?
F: È difficile spiegare a parole i sentimenti e le emozioni che ci hanno accompagnato durante la produzione del disco. Dirò solo che ho lavorato così duramente che non vedevo l’ora di registrare. Ero euforico e spaventato al tempo stesso, alla fine di tutto mentalmente svuotato. Ma ora sono felice!
P: Come dicevo prima, abbiamo un buon feeling con la nostra città. Proveniamo da una comunità musicale speciale e volevamo raccontarla e celebrarla attraverso questo disco. Tutto comincia con la prima scena rock degli anni ’60, all’interno della quale era coinvolta la prima band di nostro padre! È una piccola scena, ma gli artisti di DC ci hanno influenzato molto, e così credo anche molti nostri amici e colleghi. Volevamo celebrare la nostra città e la storia della nostra band, coinvolgendo musicisti della nostra città per raccontare questa storia.
Il vostro suono si è evoluto e arricchito nel tempo. Cosa dobbiamo aspettarci da questo nuovo lavoro in studio?
P: Come risultato delle varie collaborazioni – ci saranno Dave Grohl, Ian MacKaye, Brian Baker, Joe Lally, Mark Cisneros, Bob Berberich e molti altri – e della natura improvvisata della registrazione (talvolta ci siamo messi tutti insieme in studio creando diversi passaggi) la musica ha davvero beneficiato di questo mix di fattori. In un certo senso, penso che ci si possa aspettare un disco che ripercorra il filo conduttore di tutti i nostri dischi. C’è un po’ di tutto quello che abbiamo vissuto negli anni in questo disco.
F: Gli Scream sono gli Scream, no? Penso che abbiamo ancora qualcosa da dare allo spirito hardcore e punk che è dentro di noi. Siamo certamente più vecchi e saggi, ma diavolo, è ancora un disco degli Scream in tutto e per tutto!
Tornando alla vostra città natale, Washington DC, come l’avete vista cambiare cambiare dalla fine degli anni ’70 – l’epoca in cui sono nati gli Scream – ad oggi, musicalmente parlando?
P: Beh, penso che ai tempi DC fosse una città molto più piccola e rurale, con molti redneck e comunità più segregate. Ognuna di queste aveva la sua identità. Oggi è invece una città molto più grande e multiculturale, e la musica ne trae beneficio. Ci sono influenze che provengono dal sud-est asiatico e dall’Africa. Noi non siamo troppo in sintonia con la nuova musica, ma sappiamo che c’è una grande varietà di nuove band, ed è giusto così: è il loro momento!
Allarghiamo la prospettiva: l’hardcore in generale sta vivendo una rinascita su scala globale. Secondo dei veterani come voir, quali potrebbero essere le ragioni di questo fenomeno?
P: Penso che il mondo stia attraversando uno dei momenti più difficili di sempre e la musica hardcore punk è da sempre una reazione a ciò che ci accade attorno. È per questo che l’energia del punk-hc si è amplificata in questi anni turbolenti. Inoltre, una bella mano arriva anche dai social media.
F: Il punk-hardcore, il punk rock….sono qui per restare! Oggi, con l’avvento dei social media, è sicuramente più facile raggiungere istantaneamente e in modo pervasivo un pubblico più ampio, per non parlare della diffusione dei festival punk rock oggi disponibili. Non c’era tutto questo in passato, solo squat o club. Ci sono però tante questioni importanti che ci coinvolgono, come il cambiamento climatico, la riduzione degli ecosistemi e soprattutto dell’acqua. Stiamo finendo l’acqua pulita! Ci sono guerre continue e governi e corporazioni corrotti che ancora rubano e schiavizzano. Stiamo affrontando tutto ciò? Questi festival stanno affrontando tutto questo? È un momento cruciale, attirano grandi masse di ragazzi ed è una bella occasione per sensibilizzarli su questi temi. Noi dal canto nostro siamo molto felici di avere l’opportunità di suonare davanti a tante persone, la maggior parte delle quali probabilmente non ci ha mai visto prima. È molto importante per noi, e ne siamo molto grati.
Ad agosto sarete in Europa per alcune date, tra cui una al Bay Fest in Italia. Cosa ne pensi di questo vostro prossimo tour?
P: Siamo davvero entusiasti di esibirci in un grande festival, insieme a tante altre grandi band. Non riusciremo purtroppo a suonare in alcune delle nostre location preferite, ma sicuramente torneremo il prossimo anno!
F: Come ho detto all’inizio, siamo davvero felici di tornare a suonare in Italia, in particolare al Bay Fest. Speriamo anche di riuscire a tornare presto e suonare in tutta Italia, non solo ai festival!
Ci sono altre novità in arrivo che vorreste condividere con i nostri lettori? Sentitevi liberi di usare questo spazio finale per dirci le vostre aspettative per i prossimi mesi.
P: vorremmo solo dire che il nostro batterista Kent Stacks sta affrontando delle cure contro il cancro e quindi non suonerà questi concerti con noi. Ma sarà nei nostri cuori. Lo sostituirà, finché non starà meglio, il nostro amico Scott Garrett, che in passato ha militato, tra gli altri, nei Dag Nasty e The Cult. Inoltre, come detto sopra, con noi ci saranno diversi ospiti, tra cui Gizz Butt (English Dogs, Prodigy). Saremo una macchina cattiva e combattiva, un vero e proprio Supreme Scream Team!
First of all, hello and welcome to Impatto Sonoro. It’s a pleasure to be able to interview a piece of world punk history like Scream, especially in view of your upcoming LP. How do you feel about it?
P: Ciao Impatto! Well, we are very excited about the new record, and even more excited to coming back to Italy!! It’s our favorite country to play, and we have made so many friends over there from way back in the years. I have my Pavorati Playlist ready!!
F: It’s nice to e-meet you. We are so excited to return to Italy and play. It makes me hungry for Italy.
What has changed within Scream in recent years, musically and otherwise?
F: Omg! How do you answer that??…
P: That’s such a huge question. Just like everybody else, so much happens in our lives in the course of a few years. The last time we were in Italy, it was 2011 when we played in Rome. We raised our families, we live our lives, and when possible, we get together and create and play new music. In some ways, our struggles are still the same and individuals and as a bands, but it’s what bonds us together as Scream.
F: Many things…the band used to operate out of BXR Virgina living in band houses making music everyday and spending our lives on the road. We all ended up moving to different parts of the country and had families, and losses and all that life throws at you. We all settled here and there, but always tried to keep the Scream spirit alive by doing shows, and making albums whenever we could. We all got older!! We got better, and we still make some music when we can. It’s in our blood!
Pandemic in 2020 disrupted your plans and those of many other bands. What expectations did you have at that time? What were you working on?
P: Well, actually, the pandemic in some ways created opportunities that we are building on now. Coming back to play in Europe on this tour with Gizz Butt, who was going to join us last time, is a plan we are going to fulfill. We were supposed to play a festival in Germany in 2020 that was a festival to celebrate DC music. Out of that festival came the idea of our record, which is a celebration of DC and our band within the music community there. Thus, our new record is called DC Special.
F: The Pandemic fucked everything up, as we were planning to come to Europe that year I believe. So with the lockdown we did the only we could do??? Sit at home and write music!! My brother and I would send demos back and forth and continued to has the songs out. I wrote 17 songs during that time period, and more.
Looking behind you, how have you experienced these last three years from a creative point of view? Do you think that despite the difficulties, you have received new stimuli from the scenario in which we found ourselves living?
P: Yeah, it was very challenging working remotely and independently. But at the same time, we each individually had more time to work on music and be creative. Instead of having the daily grind of working every day, I set about to work on creating music and art every day to keep sane during the pandemic.
F: I certainly did, and I think all had never worked harder on songs, or on this new record more than ever. Very much..A new stimuli!! Like fucking everyone else feeling like lab rats!! We wanna get out of this cage and PLAY!! like every other band is out there doing now…no question!
Your new work is entitled “DC Special”. Would you like to tell us why this title?
F: I cannot write enough, or even portray the feelings of it’s undertaking considering all that were involved, all the reasons behind it, but I will say I worked so hard on the music that I was dying to record, elated, and frightened about how it would all end up. I was mentally drained after that project, but now…I am happy!!
P: As I mentioned before, we have a good feeling about our town. We come from a special music community and we wanted to tell that story through this record. Beginning with the early rock scene that our father’s rock band was involved in in the 60s. It’s a small scene, but the artists from DC influenced us greatly, and so did our friends and our peers. We wanted to celebrate our town and our band’s history by collaborating with musicians from our town to tell that story.
Your sound has evolved and enriched over time. What should we expect from this new studio work?
P: As a result of the collaborations, and the improvised nature of the recording — coming all together and creating in the studio, the music really benefited from that mix of factors. In some ways, I think you can expect a similar record to the thread that goes through all of our records. We don’t just play the same thing — there is a little bit of everything.
F: Oh, Scream is Scream no? I think we still embellish the hardcore, and punk spirit that’s always been inside us. Yes, the Rock thing, but hey…We may be a little older and wiser, but hell it’s still a Scream record. Always!!
Going back to your hometown of Washington DC, how do you see it changing from the late 1970s – the time when Scream was born – to today, musically speaking?
P: Well, I think DC was a much smaller, rural kind of town with lots of rednecks and more segregated communities. Each community had its own identity. It’s a much larger and more multicultural city now and the music benefits from that. There are lots of influences from southeast Asia and Africa. We aren’t so in tune with the new music but we know that there is a great variety of new bands coming up. That’s the way it should be. It’s their time.
Let’s broaden the perspective: hardcore in general is experiencing a renaissance on a global scale. According to veterans like you, what could be the reasons for this phenomenon?
P: I think that the world is going through a lot of troubled times and hardcore punk music is a reaction to what’s going on around us. So, I think that energy that is punk and hardcore is amplified in these turbulent times. Plus, there’s social media.
F: PUNK, HARDCORE ROCK is here to stay!! It is certainly more instant and pervasive with the advent of social media, not to mention all the Punk rock festivals available to play these days. We did not have those back in the day, just large shows at squats or clubs that would have us. To be honest, I’m sure what the thinking is here behind it all aside from money. We have some very important issues in front of us like Climate Change, and with that shrinking eco systems, and most importantly..Water. We are running out of clean water!! We have constant wars, and corrupt governments and corporations that still steal and enslave. Are we addressing this? Are these festivals addressing this? This is a crucial time when they the attention of large masses of kids coming to see these shows and how is it addressed to them? We are very happy to have this opportunity to play to so many great people, most of which have never seen us before. That is very important to us. We are very grateful!
In August you will be in Europe for some dates, including one at Bay Fest in Italy. How do you feel about this upcoming tour?
P: We are really excited to play a large festival for a change, with all these great bands. But we are going to miss playing shows in some of our favorite places, but we will come back — with luck and fortune — and do that next year.
F: As I said at the start we are super excited to play Italy again, and this Festival for sure!! We also hope we will be back soon and play more all over Italy, and not just Festivals,
Is there any other news coming up that you would like to share with our readers? Feel free to use this final space to tell us your expectations for the coming months.
P: We’d like to say that our drummer Kent Stacks is recovering from cancer treatments, so he won’t be playing at these shows with us. He will be in our hearts. Our good friend Scott Garrett, who was in Dag Nasty and The Cult (among others) is giong to fill in for Kent on this tour and until Kent is better. Also, as I mentioned earlier — Gizz Butt from the English Dogs and Prodigy and a long list of others will be joining us on second guitar. We will be a mean, lean, fighting Supreme Scream Team machine!