Toten Schwan si occupa della scena indipendente con una sincera passione e un profondo bisogno di bellezza, ed oggi Marco ci racconterà la sua avventura in questa splendida realtà e nel profondo dell’underground italiano.
Anima Mundi, all’anagrafe Paolo Sanna, è uno dei giovani fotografi più interessanti della penisola. Le sue opere sono oscure, spirituali, mistiche piene di suggestione e di antico. Oggi ci parlerà della sua arte, della sua vita e della vita di tutti.
Oggi parliamo con una personalità conosciuta ai più per essere il frontman degli O che risponde al nome di Samuele Innocenti. Non tutti sanno però che Samuele non è solo un musicista ma anche un artista grafico con una spiccata personalità e una propensione ancestrale verso l’inquietudine, il disagio e il male di vivere.
Oggi andremo ad indagare un’etichetta nostrana, Hypershape Records, casa di artisti come USX, Nate Hall, Larsen, Viscera/// e molti altri.
Oggi parleremo con uno dei sound engineer più nerd e genialoidi d’Italia, vale a dire Luca Tacconi di Sotto il Mare Recording Studios.
Shove Records rappresenta la storia del Do It Yourself italiano in ambito punk-hardcore. Manuel Piacenza, vero e proprio “One Man Label”, in questo caso, ha risposto ad alcune domande su cosa rappresenti ora Shove e cosa abbia rappresentato, soprattutto, in Italia e in Europa, negli anni passati.
Musicista, ma anche tecnico del suono, turnista, produttore, una personalità artistica tra le più eclettiche e sfaccettate in Italia: abbiamo incontrato per voi Giulio Ragno Favero.
In questo appuntamento con Goldenground facciamo un salto in Grecia: abbiamo incontrato Christos Koutroulis, uno dei fondatori della Sweetohm Recordings.
Oggi parliamo di NeverWas Radio, una webradio nata in provincia di Varese da ragazzi volenterosi, appassionati ed entusiasti. Tra poco ci sarà anche il loro festival annuale, una tre giorni che si terrà presso la spiaggia pubblica di Corgeno, Vergiate (VA).
Ai nostri microfoni oggi Simone aka STRX, un artista grafico che sta dietro alle grafiche di molti eventi oltre che di svariati dischi e loghi della nostra scena underground.
Coito Negato è uno dei più misteriosi e oscuri artisti grafici della scena underground nostrana. Il suo stile è riconoscibilissimo, un ostinato senso di disagio e di lento decadimento permea ogni sua creazione; e per questa singolare caratteristica il suo nome è legato alle grafiche e alle locandine di artisti neri nell’anima e di serate all’insegna della distruzione e del rumore perpetuo.
Sotto il marchio di Nude Guitars vengono prodotti strumenti a corde, principalmente chitarre e bassi dalle caratteristiche uniche e particolari, tutte rigorosamente fatte a mano una per una.
Non tutti sanno che il disegno e la creazione di logotipi o più semplicemente di loghi, è un’arte a sé che richiede conoscenza, professionalità e dedizione. Non tutti sanno inoltre che esiste una persona che di loghi ne ha disegnati migliaia sia per band che per persone o attività, sto parlando di Christophe Szpajdel, conosciuto ai più come Lord Of The Logos.
Oggi ci caleremo in una delle realtà più strutturate ed affermate del panorama underground, Argonauta Records. Tantissime band sia italiane che straniere, tutte sotto il segno dello sludge stoner doom, hanno visto i loro lavori pubblicati da questo vascello di talenti che pare sempre accelerare la sua corsa. Ai nostri microfoni Gerolamo Lucisano, in arte Gero, capo supremo e padre amorevole di Argonauta.
In Italia uno dei più recenti brand che ha riversato un sacco di bellissime scatolette tra i piedi dei chitarristi di tutto il mondo si chiama AC Noises e in questo nuovo capitolo di Goldenground avremo il piacere di avere alcune risposte da suo padre Andrea.
Esiste un mondo sommerso, una selva di persone, passioni e cuori che stanno dietro alla musica e che ogni giorno la nutrono con amore paterno, nascosti dietro le quinte della scena.
Esiste un mondo sommerso, una selva di persone, passioni e cuori che stanno dietro alla musica e che ogni giorno la nutrono con amore paterno, nascosti dietro le quinte della scena.
Esiste un mondo sommerso, una selva di persone, passioni e cuori che stanno dietro alla musica e che ogni giorno la nutrono con amore paterno, nascosti dietro le quinte della scena.