Impatto Sonoro
Menu

Interviste

Le inaspettate architetture di SpermChurch: intervista a Trevor Dunn

Quando ho saputo dell’uscita del debutto degli SpermChurch, progetto creato dalla collisione di Sannety e Trevor Dunn, non avevo la benché minima idea di cosa aspettarmi, e allora ho preso una decisione precisa: non ascoltare nemmeno il primo estratto dall’album. Perché? Perché volevo ricreare quella condizione in cui mi sono ritrovato mille e più volte da ragazzino entrando in un negozio di dischi, affamato di musica sconosciuta, comprata a scatola chiusa, col rischio di aver fatto una cazzata madornale oppure di aver fatto centro, infatuandomi inevitabilmente.

Ho amato e ancora amo i progetti collaterali di Dunn come MadLove o il suo Trio Convulsant (l’avrò detto un miliardo di volte, anche da queste parti) e desideravo fosse lo stesso ora. Avrei potuto sbagliarmi, e invece no, perché mai? Mettere su “merdeka atau mati” (letteralmente “vivi libero o muori, slogan nato durante la rivoluzione indonesiana del 1945-1949 e tatuato sul braccio di Sannety), pubblicato dalla neonata etichetta di Trevor che porta il nome di Riverworm Records, è stato come essere catapultato in un altro mondo e in un altro tempo. L’elettronica viscerale, che si inanella in tempeste minimal-techno e nei cui meandri si nascondono afflati trap, bordate di musica concreta e galoppate dance, in cui le macchine di Sanne van Hek si inchiodano e snodano al basso processato di Dunn, dando vita a una creatura astratta e al contempo iperrealistica, colorata e avulsa dal mondo come solo loro potrebbero fare. E fanno.

Dopo essermi imbevuto di queste composizioni algidamente roventi ho approfondito il discorso proprio con il bassista di Eureka.

(c) Buzz Osborne

Ciao Trevor, come va? Iniziamo subito con la più classica delle domande, ovvero l’origine del nome SpermChurch. Onestamente lo trovo d’impatto e, a dirla tutta, qui in Italia un simile moniker farebbe rizzare i capelli sulla nuca a molti, il che me lo fa piacere ancora di più.

Sono contento che il nome abbia sortito un impatto immediato, perché è proprio il motivo per cui lo abbiamo scelto. Ovviamente è stato un incidente. Mentre stavamo guidando attraverso certe strade secondarie del New Jersey settentrionale abbiamo superato un cartello stradale che entrambi abbiamo, erroneamente, interpretato come SpermChurch. È probabile che ci fosse scritto Springfield, Spear’s Gulch o qualcosa del genere. Questo errore ha immediatamente generato l’idea che avremmo dovuto formare un progetto in duo della quale direzione musicale non sapevamo nulla.

Com’è nata la collaborazione tra te e Sannety? Qual era il vostro, chiamiamolo così, minimo comun denominatore e quali le differenze che hanno reso possibile la nascita del progetto?

Penso che il minimo comun denominatore sia stato il nostro senso dell’avventura e il desiderio di metterci alla prova musicalmente e anche dal punto di vista personale. Una volta consci della decisione di collaborare abbiamo passato un paio di settimane a scambiarci idee, sperimentando in saletta e a casa, generando studi e sistemi che ci aiutassero a navigare attraverso l’improvvisazione. Sannety era davvero coinvolta e interessata nel concetto di algoritmi e musica generativa, al contrario io tendo ad essere un musicista che si muove più “a braccio”, che trova la sua strada più intuitivamente, diciamo. Queste sono differenze impegnative e, come ti dicevo, volevamo sfidare sia noi stessi che il sistema culturale in cui viviamo. Cosa ci si aspetta dalla musica elettronica? Cosa ci si aspetta dall’improvvisazione? In un certo senso detestiamo le aspettative.

Prima di ascoltare “merdeka atau mati” non sapevo cos’aspettarmi (e ad essere onesti è una delle cose che adoro di più, nel 2021, in cui l’inaspettato non è proprio cosa di tutti i giorni), e una volta terminato l’ascolto il mio stupore era parecchio. Avete creato un album che, a mio avviso, risulta allo stesso tempo slegato dai gusti comuni del pubblico odierno ma che, in un certo senso, incorpora molta della musica elettronica che oggi imperversa, anche in prodotti più conosciuti. House, drill, elementi rap, samples, beat inferociti, in alcuni punti mi avete ricordato i Death Grips, ma forse un po’ oltre. Come siete arrivati a questa commistione di parti tanto diverse e a renderle tanto organiche?

Apprezzo la tua apertura mentale e che tu abbia abbracciato l’inaspettato e non potrei essere più d’accordo di così. Mi dispiacerebbe molto se non si capisse che Sannety è il cardine di questo progetto. La sua attenzione per i dettagli nella creazione del suo sequencer trova in parte riscontro nella tua descrizione, incorporando elementi pop e dance in un contesto più o meno artistico. Abbiamo spesso discusso su come avremmo voluto poter suonare in qualsiasi tipo di ambiente, dalla bettola al museo di classe. È una bella domanda chiedersi come saremmo riusciti a prendere sezioni così diverse e farle convivere in modo organico, che poi era l’obiettivo da raggiungere. I bruschi accostamenti in musica sono, in realtà, facili da creare ma far fluire le cose in modo lineare, renderle parte di un’idea, è tutt’altra faccenda.

Un tempo l’elettronica era vista come una sorta di “suono futurista”, capace di descrivere quello che sarebbe stato “il domani”. Col passare del tempo, ovvero dopo il 2000, raccontava l’epoca in cui si stava vivendo, oggi, invece, l’impressione è che i suoni utilizzati siano “rétro”, come se si sia intrapreso la strada al contrario. Sei dello stesso avviso? Secondo te cosa potrebbe descrivere oggi come oggi questo tipo di elettronica, sempre ammesso che si possa descrivere in questo modo?

Penso che questo atteggiamento sia di sicuro importante. È quella che alcuni chiamano la sindrome dei Jetsons [in Italia “I pronipoti”, ndr], in cui macchine volanti ed elettrodomestici automatizzati convivono su uno sfondo di architettura fantascientifica non distopica. Ora siamo nel futuro con i nostri computer palmari, che contengono più tecnologia di quella che ha mandato il primo uomo sulla luna. Viviamo in un’epoca “sci-non-fi”. Prendi uno come Mark Fell, che si è inizialmente ispirato alla musica dance degli anni ’80, l’uso della grancassa Linn, o l’808, per esempio, stai guardando ad un compositore contemporaneo che sta scomponendo l’orchestrazione della musica elettronica e costruendo così il suo mondo. Dal mio punto di vista è la stessa cosa di me che scrivo per un quartetto d’archi, strumenti che hanno centinaia di anni. Il livello di serietà di pensiero e dedizione infuso nella composizione (o nella scultura come potrebbe affermare qualcuno come Russell Haswell) dai musicisti elettronici di oggi è, credo, molto al di sopra dei pensieri di molti accademici. Immagino che il mio punto sia che non è necessariamente lo strumento che definisce la modernità, riguarda più la mentalità e il processo dell’artista.

Nell’intervista che ho fatto a voi Mr. Bungle lo scorso anno, parlavamo del modo in cui le persone si rapportano le une con le altre tramite il linguaggio e tu dicevi “[…]siamo sommersi da opinioni, inesattezze o informazioni poco chiare”. Ragionandoci si potrebbe anche rapportare al mondo della musica, in cui i dischi strumentali sono sempre meno, o comunque visti come meno influenti. Voi avete intrapreso la strada dell’assenza di parole. È possibile che quest’idea vi abbia in qualche modo portato a scegliere di creare un album privo di liriche?

Sannety ed io abbiamo paventato l’idea di lavorare con alcuni cantanti e batteristi. In realtà avevamo in lavorazione una variazione SpermChurch + batterie con cui ci siamo esibiti a New York e Philadelphia nel 2019. Non credo invece di concordare sulla mancanza di progetti strumentali, ce ne sono invece molti. Credo che la citazione di Sannety all’interno dell’edizione in CD dell’album dica tutto (devi comprarne una copia fisica per leggerla, almeno finché qualche stronzo non la pubblicherà online di modo che tutti possano vederla). C’è molto che possiamo dire senza usare le parole, le quali hanno molte connotazioni culturali e, se non costruite con molta attenzione, possono portarti fuori strada o trasmettere il messaggio sbagliato. Sono tutti interpretativi, vero? Ecco perché non c’è alcuna spiegazione per il modo in cui SpermChurch utilizza i titoli. Crea il tuo significato perché intanto lo farai comunque!

Come avete composto il disco e come si sono svolte le registrazioni? Quanta improvvisazione c’è in ogni brano e quanto avete invece scritto?

È una domanda difficile da inquadrare. Le idee sono state inviate avanti e indietro, di solito via mail o WeTransfer. Molti dei beat creati da Sannety sono il risultato di ore e ore di formazione e rimodellazione, a volte basate sull’improvvisazione iniziale e lo stesso dicasi per il processo attraverso cui sono passato io, processando i miei pedali alla ricerca di combinazioni uniche, usando texture specifiche ed elementi compositivi. Un sacco di tentativi ed errori. Abbiamo registrato le prove (o “jam”) e le abbiamo infine analizzate. Sostanzialmente è tutto “scritto” nonostante di scritto non ci sia nulla.

Parliamo della tua nuova etichetta. Hai detto che “l’idea di label è quasi morta dal punto di vista del marketing”, e credo sia davvero così. C’è stato un tempo in cui le etichette portavano in dote anche un pensiero, un tipo di suono, penso ad alcune con cui hai collaborato e collabori come Ipecac e Tzadik, ma anche a, per esempio, Prophecy Productions, Hydrahead, SST, Hyperdub, Sub Pop, Def Jam e via dicendo. Alcune di queste, oggi, si sono un po’ perse, forse istituzionalizzate o più semplicemente adattate a quello che è il pubblico oggi. Pensi sia ancora possibile che un’etichetta possa essere influente, in qualche modo? Se no, cosa pensi sia cambiato da allora? A quali etichette ti senti più legato e ti hanno ispirato?

Sono dell’idea che l’intera industria discografica si sia fratturata in tanti piccoli pezzi. Molte delle etichette che esistono in questo preciso istante di fondo sono formate da una persona che fa cose che lui e i suoi amici vogliono fare. Tutti noi abbiamo accesso a Bandcamp e alle mailing list, possiamo ingaggiare un addetto stampa (o ESSERLO noi stessi sui social media) mettendo da parte ogni intermediario. Al momento anche la Tzadik pubblica uscite di tipo curatoriale. Non sono certo che una nuova etichetta, tipo la mia, o una delle migliaia label DIY possa essere in alcun modo influente al di fuori dalle proprie mirate e rispettive audience. Tzadik e Ipecac sono due delle etichette a cui sono più associato e spero di avere in futuro più di una sola relazione con la Pyroclatic Records di Kris Davis. Oggi come oggi l’artista fa tutto ed è diventato il brand in sé più che un’etichetta, finanziandosi e così facendo può concentrarsi meglio sulla musica. Le etichette indie già affermate che restano a galla sperano di starci il più a lungo possibile mantenendo i propri fan e le influenze. Da par mio tendo a prendere le cose come vengono, giorno per giorno. La situazione potrebbe peggiorare prima di migliorare, ma gli artisti continueranno ad esprimersi fino al giorno in cui un meteorite ci travolgerà tutti. Un saluto!

Grazie mille per il tempo che hai concesso a ImpattoSonoro.

Hello Trevor, how are you? Let’s start immediately with the most classic of questions, namely the origin of the name SpermChurch. Honestly I find it impactful and, to be honest, here in Italy such a moniker would make the hair stand on the nape of many, which makes me like it even more.

I’m glad the name has an immediate impact. That’s party why we chose it. It was an accident, of course. As we were driving through the backroads of Northern New Jersey we passed a street sign that we both misread as SpermChurch. It probably said Springfield or Spear’s Gulch or something. The misreading immediately spawned the idea that we needed to start a duo project without having the slighted inclination of what that music would be.

How did the collaboration between you and Sannety start? What was yours, let’s call it that, the lowest common denominator and what are the differences that made the birth of the project possible?

I think the lowest common denominator was our sense of adventure and desire to challenge ourselves musically and personally. Once we made the conscious decision to collaborate we spent a couple years sending ideas back and forth, experimenting in rehearsal studios and at home, creating etudes and systems to help navigate improvisations. Sannety was really into the concepts of algorithms and generative musics whereas I tend to be more of an off-the-cuff kind of player, finding my way intuitively as it were. These were two challenging differences. And as I stated, we wanted to challenge ourselves but also the cultural system in place. What is expected from electronic music? What is expected from improvisation? We sort of loathe expectations.

Before listening to “merdeka atau mati” I did not know what to expect (and to be honest it is one of the things I love most, in 2021, where the unexpected is not really an everyday thing), and once finished listening to my amazement was a lot. You have created an album which, in my opinion, is at the same time disconnected from the common tastes of today’s public but which, in a sense, incorporates much of the electronic music that is rampant today, even in more popular products. House, drill, rap elements, samples, angry beats, in some places you reminded me of Death Grips, but maybe a little further. How did you come to this mixture of so different parts and to make them so organic?

I appreciate your open-mindedness for embracing the unexpected and I couldn’t agree with you more. I would be amiss if I didn’t hone up to the fact that Sannety is really the core element of this project. Her attention to detail in creating her sequencer was, in part, housed in exactly what you describe — incorporating pop and dance elements into more or less art pieces. We always talked about how we wanted to be able to perform in any environment, from dive bar to upscale museum. It’s a big question to ask how we took different parts and made fit organically, but that is often the goal. Abrupt juxtaposition in music is actually quite easy to achieve, but to make thing flow in a linear way, to make them part of one idea, is another task.

Once upon a time, electronic music were seen as a sort of “futurist sound”, capable of describing what “tomorrow” would be. Over time, or rather after 2000, you told the era in which you were living, today, however, the impression is that the sounds used are “retro”, as if you have taken the road in reverse. Are you of the same opinion? In your opinion, what could describe today as today this type of electronics, always assuming that it can be described in this way?

I think that attitude is certainly relevant. It’s what some my call the Jetson’s syndrome — where flying cars and automated appliances sat in a backdrop of sci-fi architecture with no dystopia in sight. We are in the future now with our handheld computers, which contain more technology than what sent the first man to the moon. It’s more like sci-non-fi. If you look at someone like Mark Fell, who took some of his first inspiration from ‘80s dance music, the use of the Linn bass drum, or 808, for example, you are looking at a contemporary composer is breaking down the orchestration electronic music and building his own world with it. In my eyes, it’s the same thing as me writing for string quartet, instruments that are hundreds of years old. The level of serious thought and dedication put into composition (or sculpture as someone like Russell Haswell might claim) by todays electronic musicians is, I think, far above the heads of many academics. I guess my point is that it’s not necessarily the instrument that defines modernity — it’s more about the mindset and process of the artist.

In the interview I did with you Mr. Bungle last year, we talked about the way people relate to each other through language and you said “[…] we are inundated with opinions, inaccuracies or unclear information“. Thinking about it, we could also relate to the world of music, in which instrumental records are less and less, or in any case seen as less influential. You have taken the path of the absence of words. Could this idea have somehow led you to choose to create a lyric-free album?

Sannety and I talked quite a bit about working with vocalists and various drummers. We actually had a SpermChurch + DRUMS variation in the works and performed in NYC and Philadelphia in 2019. I think I would disagree about less and less instrumental records. There seems to be plenty. I think Sannety’s quote on the inside of the CD says it all (you have to buy a physical copy in order to read it, until some asshole posts it online for all to see). There is much that can be said without words. Most of what we say as social creatures is actually wordless. Words have many cultural connotations and unless constructed very carefully , words can lead you astray or convey the wrong message. They’re all interpretive aren’t they? That’s why there is no explanation to the title’s SpermChurch uses. Make up your own meaning because you’re going to do that anyway!

How did you compose the record and how did the recordings go? How much improvisation is there in each song and how much did you write instead?

That’s a difficult question to pinpoint. Ideas were sent back and forth, usually via email or Wetransfer. Many of Sannety’s beats are the results of hours upon hours of molding and scupting, sometimes based on initial improvisations. I went through a similar process with my pedals — searching for unique combinations, using specific textures as compositional elements. Lots and lots of trial and error. We recorded rehearsals or “jams” and analyzed them. Essentially everything is “written” though nothing is written down.

Let’s talk about your new label. You said that “The idea of a ‘label’ is nearly defunct as marketing“, and I think it really is. There was a time when the labels also brought with them a thought, a type of sound, I think of some with whom you collaborated and collaborate like Ipecac and Tzadik, but also to, for example, Prophecy Productions, Hydrahead, SST, Hyperdub, Sub Pop, Def Jam and so on. Some of these, today, have become somewhat lost, perhaps institutionalized or more simply adapted to what the public is today. Do you still think it’s possible that a label could be influential in some way? If not, what do you think has changed since then? Which labels do you feel most attached to and which inspired you?

I think the entire industry has been fractured in to tiny little pieces. Most labels that exist now are basically one person doing the thing he and his friends want to do. We all have access to Bandcamp and email lists, can hire our own publicists (or BE our own publicists on social media) and side-step any middleman. Even Tzadik only puts out releases on a curatorial basis now. I’m not sure a new label, such as my own, or any number of the hundreds of DIY labels that exist can be influential outside of their already laser-focused, respective audiences. Tzadik and Ipecac are the two labels I am most closely associated, and I’m hope to have more of a relationship with Kris Davis’ Pyroclatic Records in the future. The artist does everything now and has become the brand, rather than a label, fronting some money so that the artist can spend more time on the music. Already established indie labels that are still afloat will hopefully stay afloat and maintain their core audiences & influence. Personally, I tend to take things one day at a time. The situation may get worse before it gets better, but artists will be expressing themselves until the day that gigantic comet engulfs us all. Salute!

Thank you very much for the time you’ve dedicated to ImpattoSonoro!

Piaciuto l'articolo? Diffondi il verbo!

Articoli correlati