Secondo estratto dal nuovo album della band italo-svizzera, in uscita dopo l’estate.
In occasione dell’uscita di “Nodi” abbiamo fatto quattro chiacchiere con Francesco Zocca
Abbiamo incontrato il cantautore toscano, tornato da pochissimo con il nuovo album “Mi sono perso nel bosco”.
“Mezmerize” continua ad elettrizzare, sconvolgere, divertire, aggiungendo un pizzico di malinconia: questo piccolo capolavoro resta nel cuore di tutti i nostalgici della miglior fase dei S.O.A.D.
Coloro che vogliono affacciarsi alla finestra durante un temporale dubstep dovrebbero lasciarsi influenzare da Burial, perché il suo primo disco racconta l’ultimo rave prima della fine del mondo.
“The Green Album” sembra essere una presa di posizione, uno spartiacque nella discografia dei Weezer, un disco che ne consacra lo stile melodico che caratterizzerà tutti i seguenti album rappresentando comunque qualcosa di inimitabile.
Richard Benson insieme alla sua vita, reale e immaginaria, è l’emblema di tante cose e il martire definitivo della cultura italiana. Una vita, la sua dedicata, incessantemente e disperatamente alla musica
Il nuovo album del progetto di Eraldo Bernocchi, Paolo L. Bandera e Bruno Dorella è firmato Subsound Records.
Abbiamo incontrato il musicista genovese, tornato lo scorso mese con il nuovo album “Spiralis Aurea”, firmato Die Schachtel.
Festeggiando il trentennale di “Fear Of The Dark” ci si accorge che le tematiche su cui è incentrato sono ancora attualissime: il nono album degli Iron Maiden condanna ogni tipo di anticonformismo e ingiustizia sociale ed è uno spirito guida da tenere vicino ancora oggi.
Nessun disco, come “The Blue Album”, simboleggia il cambio di umore che negli anni ’90 interessò il rock americano.
“Rio” è il disco del sole, delle spiagge, dalle barche a vela e delle belle donne, ma è anche un disco fatto di ombre e di templi, che sprigionava tutto quanto passasse nella testa dei Duran Duran e dava vita ad una bella stagione musicale che ancora è attualissima.
I Sunny Day Real Estate mostrarono che l’emo meritava giustamente rispetto, avevano portato il genere il più lontano possibile, tracciando la via per l’esplorazione di un territorio più fertile.
Una serie di artiste, tra Italia e Germania, ha rivisto e reinterpretato i brani del precedente album “Brodo”.
“Pornography” era uno sfiatatoio d’ansia e dissolutezza, un delirio angosciato denso di suoni, visioni e presagi.
“Bullhead” è il manuale di come si compone quella miscela perfetta tra doom metal e hardcore punk. E non bisogna viaggiare nemmeno tanto con la fantasia, il titolo di quel manuale è sludge.
Senza i Sonic Youth la musica che ascoltiamo oggi non sarebbe la stessa, noi non saremmo gli stessi. Ne ripercorriamo la carriera attraverso alcune delle canzoni più significative.
Secondo estratto dall’album di debutto solista dell’ex FLeUR, “Sleep Together Folded Like Origami”, in uscita questo mese su Bosco Rec.
La formula efficace doveva al post-rock un’energia esasperante e il breakbeat, che sembrava essere l’antitesi del sentimento generale del genere, risplendeva cangiante nella musica stratificata dei 65daysofstatic.
Le foto del concerto di Lili Refrain tenutosi il 29 aprile 2022 allo Ziggy Club di Torino