Impatto Sonoro
Menu

Retrospettive

Josh Freese, poetica di una macchina ritmica inarrestabile

Freese è così, piazza un paio di fill poi parte uno stomp atterraelefanti e tutti sono costretti a seguirlo sulla tortuosa strada infernale che ha preso. Lo vedi da come si muove che la batteria è estensione del suo corpo e, se ci credete, pure dell’anima. Ritmi sanguinosi come piovesse plasma, un suono unico

Vent’anni senza il signor G: quanto manca oggi l’ironia garbata di Gaber?

signor g gaber

Fa strano fermarsi e rendersi conto che è già passato tanto tempo senza la sua ironia, il suo sarcasmo garbato, la sua gentilezza. Giorgio Gaber fu un intellettuale, pur senza avere una cattedra. Un artista che ha saputo raccontare la cultura di massa, dalla canzone alla televisione, per poi inventarsi un nuovo autentico modo di comunicare.

Keep her name close and sacred: una retrospettiva sui Low

È vero, l’amore non dura per sempre: ma può sempre durare tutta la vita. Se cerchiamo una prova di quanto la storia dei Low sia stata speciale, la possiamo trovare nella discografia che lasceranno ai posteri. 13 dischi tutti quantomeno ispirati se non eccellenti, al limite sofferti o spiazzanti.

Non saremmo niente senza i Sonic Youth

Sonic Youth

Senza i Sonic Youth la musica che ascoltiamo oggi non sarebbe la stessa, noi non saremmo gli stessi. Ne ripercorriamo la carriera attraverso alcune delle canzoni più significative.

“Take Jesus – Take Marx – Take Hope”: la storia breve ma intensa dei The Housemartins

Housemartins

Una discografia che si riduce a 2 soli album, ma che racconta la storia intensa e unica di un brit pop che sapeva di socialismo e rivoluzione.

A Day To Remember…but some time ago

A Day To Remember

È normale che le band si evolvano e crescano seguendo ciò che per loro è più artisticamente affine, ma la virata decisamente drastica che ha intrapreso la band di Ocala, Florida negli ultimi anni ha fatto perdere loro l’identità, restando non più un giorno da ricordare, ma un ricordo che speriamo possa ritornare.

Dissotterrare l’ascia di guerra: venti lunghi anni sul sentiero dei Tomahawk

Una band rock, per dirsi tale, può essere solo una cosa: pericolosa. I Tomahawk lo sono sempre stati e non hanno mica smesso

The Band: mitologia di un collettivo che ha cambiato la storia della musica

The Band

“Non esiste altro complesso che sappia incarnare meglio la capacità di essere più grandi della somma delle parti”, diceva di loro il Boss. Santi subito, diciamo noi. In certi casi la Rock’n Roll Hall of Fame non è abbastanza.

Abbiamo perso tutti: Pac Vs. Biggie, venticinque anni dopo

2pac biggy

Icone sempreverdi, popstar a tutti gli effetti. Inutile soffermarsi a cercare di comprenderne i motivi. Facciamo invece una cosa, oserei dire, rivoluzionaria: parliamo di musica. Vi va?

Goat: voodoo rock da Korpilombolo, Svezia

Goat

Chitarre distorte, tastiere che suonano a chiesa, strumenti di varia origine che appaiono all’improvviso nel tessuto sonoro. Una volta, forse anche oggi, si definiva musica psichedelica. Ma sarebbe riduttivo.

Aerodinamiche memorie robotiche: retrospettiva sui Daft Punk

Cercatori d’oro tanto tra i solchi impolverati di un vinile, quanto in studi milionari circondati dai meglio pagati professionisti del settore, l’eredità dei Daft Punk è ben più consistente di una manciata di motivetti memorizzabili in due secondi e ballabili di sicuro impatto

L’uomo dalla maschera di ferro: lo stile inconfondibile di MF Doom

Una reputazione di villain cementata dalle proprie azioni concrete, figura iconica e misteriosa, schivo e riservato ai limiti della sociopatia. Il vuoto che ha lasciato Daniel Dumile sarà incolmabile.

Vedi De Crescenzo e poi muori

Luciano de Crescenzo

Forse era un filosofo, oppure un cineasta, non ne sono certo. L’ho pure visto cantare in tv una canzone in slang napoletano al fianco di uno col gilet colorato che suonava il clarinetto. Ma sì dai in fin dei conti forse era uno di quelli che vendeva computer grandi quanto un condominio, ma poi forse non ne sono del tutto certo.

Gli AC/DC: una scossa interminabile al mondo del rock

ACDC

Quello che ha sempre colpito degli AC/DC è il loro desiderio di fare musica, di fare concerti, di dare la carica sempre e comunque. Di non prendersi maledettamente sul serio in un mondo in cui chiunque si crede un artista arrivato.

On the road again: la storia di Edoardo Bennato

Edoardo Bennato

Storia di un cantautore e rocker affermatosi solamente con la convinzione di potercela fare da solo con le proprie forze e senza santi in paradiso. Sempre al fianco di un pubblico caloroso, in una sorta di patto fraterno che dai Campi Flegrei arriva sino ai giorni nostri.

No surrender, la vera storia di Massimo Priviero

Massimo Priviero

Non solo di highway si vive da questo lato dell’oceano e l’Adriatico è in fondo un bel mare ove specchiare i propri sogni adolescenziali.

Cochi e Renato: storia di una coppia divisa in un Pozzetto

Cochi e Renato

Il nostro tributo alla fondamentale carriera artistica di Cochi e Renato: due che hanno sempre corso a 45 giri, mentre tutti gli altri erano dei semplici 33.

POTREBBE ANDARE PEGGIO: POTREMMO DIMENTICARE GLI ANAL CUNT

Gli AxCx sono una vera e propria leggenda. Fanno schifo, ma solo come fanno schifo i geni. Quelli incompresi, o capiti fin troppo bene, e quel che sappiamo e abbiamo scoperto di loro fa spavento, ed è giusto che sia la paura a spingere chiunque ad allontanarsi da loro in piena luce

L’odore dei pomeriggi quando li butti via: una retrospettiva sui LAGHETTO

Laghetto

I Laghetto hanno sempre saputo trovare una via vescicante di raccontare dissidi e insoddisfazioni: utilizzando ironia e spiccato attaccamento al quotidiano hanno sempre mantenuto il passo coi tempi, riuscendo a rendere perenni gli avvenimenti più disparati.

Cosa sei disposto a perdere: una retrospettiva sui LA QUIETE

La quiete

Non subire il presente significa andare oltre il suonare in tutto il mondo. Perché come prima o poi arriverà il tempo in cui non riusciremo più ad ascoltare musica, così arriverà anche il tempo in cui non riusciremo più a girare il mondo per la musica. Ma tanto lo hanno già fatto i La Quiete, senza una fine ancora scritta.